10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

passaggiare” (Objectiones et Responsiones, 1640-42 , trad. it. in Cartesio,<br />

Opere, p. 321).<br />

[14]<br />

Nei Principia così ribadisce la definizione di chiarezza e distinzione<br />

“Chiamo chiara la percezione presente e manifesta allo spirito che vi rivolge<br />

l'attenzione: come diciamo di vedere chiaramente cose che sono presenti<br />

all'occhio che le fissa, muovendolo abbastanza apertamente e fortemente.<br />

Chiamo, invece, distinta quella percezione che, essendo chiara, è separata da<br />

tutte le altre, e precisa così da contenere nient'altro se non ciò che è chiaro”<br />

(Cartesio, 1644, I, XLV, p. 620).<br />

[15]<br />

“Noi non conosciamo i corpi con l'immaginazione o coi sensi, ma solo<br />

con l'intelletto che è in noi, e che perciò non li conosciamo perché li<br />

vediamo o tocchiamo ma solo perché li concepiamo col pensiero” (Cartesio,<br />

1641, p. 211).<br />

[16]<br />

“Dio è la prima causa del movimento: e conserva sempre la stessa<br />

quantità di movimento nell'universo. Osservata così la natura del<br />

movimento, è necessario considerarne la causa, che è duplice: in primo<br />

luogo quella primaria e universale che è la causa generale di tutti i<br />

movimenti che sono nel mondo; e, poi, la particolare per la quale avviene<br />

che le singole parti <strong>della</strong> materia acquistino il movimento che prima non<br />

avevano. Per quel che riguarda la causa generale, a me sembra chiaro che<br />

essa non è altro che Dio stesso il quale, al principio, ha creato la materia<br />

insieme al movimento e alla quiete, e ora per il suo concorso ordinario<br />

conserva tanto il movimento ordinario che la quiete in tutta la materia<br />

quanto allora ve ne ha posto. Infatti, sebbene quel movimento nella materia<br />

mossa non sia altro che un modo di essa, ha tuttavia una quantità certa e<br />

determinata che, come facilmente intendiamo, può essere sempre la stessa<br />

nella generalità delle cose, anche se cambia nelle sue singole parti”<br />

(Cartesio, 1644, II, XXXVI, pp. 657-8).<br />

[17] E' quella che viene chiamata ipotesi annichilatoria: “Per comprendere<br />

quel che intendo per potere conoscitivo, dobbiamo ricordare e concedere<br />

che nella nostra mente si trovano in cntinuazione certe immagini o concetti<br />

delle cose a noi esterne, in modo tale che, se un uomo potesse sopravvivere<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!