10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

percepisce (Ivi, § 90; Berkeley 1713, pp. 77-8 e 94-5). L'immaterialismo berkeleyano<br />

nega l'esistenza di una sostanza indipendente ma non nega affatto che esista una realtà<br />

<strong>della</strong> quale possiamo avere conoscenza, anche se questa conoscenza, come vedremo,<br />

non è una conoscenza necessaria.<br />

Si apre a questo punto l'ormai classico problema <strong>della</strong> dimostrazione di un mondo<br />

esterno all'intelletto, posto che abbiamo accesso solo a percezioni che altro non sono se<br />

non nostre modificazioni. Esiste un mondo esterno base delle nostre sensazioni?<br />

La risposta lockiana appare subito impraticabile. E' evidente infatti che la definizione<br />

berkeleyana del soggetto e dell'idea, strettamente connessi nell'atto percettivo, non<br />

rende più possibile distinguere qualità primarie e secondarie.<br />

<strong>Lo</strong> spirito conoscente ha quindi percezione di idee e non di cose, l'unico essere che<br />

possiamo cogliere e attestare è l'essere percepito (Berkeley, 1710, § 90). Ma poiché<br />

l'esperienza non ci offre mai connessioni necessarie, né possiamo distinguere nelle<br />

nostre percezioni qualcosa di indipendendente dal nostro percepire, su tutto l'essere cala<br />

una insormontabile contingenza e una irriducibile l'arbitrarietà. Solo Dio, per Berkeley,<br />

è in condizione di garantire quella stabilità delle percezioni che la nostra abitudine<br />

ritiene proprietà oggettiva delle cose, ma che a ben vedere altro non è che una<br />

consuetudine psicologica ingiustificabile se non per l'intervento divino. (Ivi, §§ 30-31).<br />

Quindi la fisica non può essere una scienza deduttiva che parte da principi necessari e<br />

universali, ma è una conoscenza induttiva che risale a regole non necessarie, la cui<br />

uniformità e stabilità si basa sulla supposizione che Dio le abbia fatte tali, anche se Dio<br />

- essendo potenza infinita - può cambiarle a suo piacimento (Ivi, § 107; Berkeley 1713,<br />

p. 96).<br />

Quindi il compito del fisico è quello di cercare di riottenere quelle associazioni non<br />

necessarie stabilite da Dio fra le idee. Non il meccanicismo cartesiano ma la libera<br />

volontà di Dio legalizza le associazioni stabili fra idee permettendo di arrivare a una<br />

conoscenza sicura. L'oggettività <strong>della</strong> nostra conoscenza percettiva, cioè delle idee<br />

derivanti dalla percezione, è garantita da Dio:<br />

“E' tuttavia questo funzionamento coerente ed uniforme che mostra con tanta evidenza la<br />

bontà e la saggezza di quello Spirito reggitore la volontà del quale costituisce le leggi di<br />

natura, invece di guidare verso Lui il nostro pensiero, lo fa vagabondare in cerca di cause<br />

seconde. Infatti quando ci accorgiamo che certe idee del senso sono seguite costantemente<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!