10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

aristoteliche, non i sapori o gli odori, ma solo “il luogo, il moto, la figura, la grandezza,<br />

l'opacità, la mutabilità, la produzione e il dissolvimento”. In questa lista che chiude il<br />

brano da cui abbiamo preso le mosse, unito al testo de Il Saggiatore che parla di figura,<br />

grandezza, spazio, tempo, moto, appare evidente il comune denominatore: la<br />

matematizzazione di tali affezioni, che è il vero e profondo obiettivo di Galileo nel<br />

fornire un diverso ambito di realtà conoscibili sulle quali sia possibile fare scienza.<br />

2.2. La filosofia è scritta in lingua matematica<br />

Che la vera conoscenza debba essere scritta in lingua matematica è un'affermazione<br />

impegnativa. Va fatta esplicitamente e va argomentata. Galileo certamente fa la prima<br />

cosa, in un passo a tutti noto:<br />

“La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a<br />

gli occhi (io dico lo universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la<br />

lingua, a conoscer i caratteri ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i<br />

caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a<br />

intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro<br />

laberinto” (Ivi, p. 295).<br />

Utilizzando la grande metafora rinascimentale del libro, come d'altra parte avevano<br />

fatto sia T.Campanella che F.Bacone, Galileo sostiene qualcosa di più <strong>della</strong> leggibilità<br />

del mondo, e quindi <strong>della</strong> fiducia in una capacità conoscitiva umana. Egli afferma che il<br />

linguaggio matematico è primitivo, originario, strutturale alla natura. Ma sa altrettanto<br />

bene che la capacità umana di produrre matematica non deriva dalla sensibilità, non<br />

dipende da un'intuizione metafisica, né discende da una rivelazione divina. E' una<br />

competenza umana, ma la più divina delle competenze umane.<br />

“L'intendere si può pigliare in due modi, cioè intensive, o vero extensive: e che extensive,<br />

cioè quanto alla moltitudine degli intelligibili, che sono infiniti, l'intender umano è come<br />

nullo, quando bene egli intendesse mille proposizioni, perché mille rispetto all'infinità è<br />

come un zero; ma pigliando l'intendere intensive, in quanto cotal termine importa<br />

intensivamente, cioè perfettamente, alcuna proposizione, dico che l'intelletto umano ne<br />

intende alcune così perfettamente, e ne così assoluta certezza, quando se n'abbia l'istessa<br />

natura; e tali sono le scienze matematiche pure, cioè la geometria e l'aritmetica, delle quali<br />

l'intelletto divino ne sa bene infinite proposizioni di più perché le sa tutte, ma di quelle<br />

poche intese dall'intelletto umano credo che la cognizione agguagli la divina nella certezza<br />

obiettiva, poiché arriva a comprenderne la necessità, sopra la quale non par che possa esser<br />

sicurezza maggiore” (Galilei, 1632, p. 127).<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!