10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

Vi è ora il problema <strong>della</strong> loro validità. In realtà, questo problema si pone solo per gli<br />

analitici e per i sintetici a priori in quanto per i sintetici a posteriori l'unica cosa che<br />

conta è la percezione soggettiva (cfr. P 28). [ 71 ]<br />

Per quanto riguarda i giudizi analitici, essi si fondano sul principio di non<br />

contraddizione. Infatti,<br />

“poiché il predicato di un giudizio analitico affermativo, essendo pensato già prima nel<br />

concetto di soggetto, non può essergli negato senza contraddizione, così il suo contrario<br />

opposto è necessariamente negato a quel soggetto in un giudizio analitico ma negativo, e<br />

certo anche in forza del principio di contraddizione. Ciò accade nelle proposizioni: Ogni<br />

corpo è esteso, e: Nessun corpo è inesteso (semplice)” (P 17). [ 72 ]<br />

Passando ai giudizi sintetici a priori, le cose cambiano, essendo il principio di non<br />

contraddizione solo loro condizione necessaria. Per cui il vero principio fondativo dei<br />

giudizi sintetici a priori è un altro. Ovvero, “Ciascun oggetto sottostà alle condizioni<br />

necessarie dell'unità sintetica del molteplice dell'intuizione in una esperienza possibile”<br />

(B 176), ossia “le condizioni <strong>della</strong> possibilità dell'esperienza in generale sono a un<br />

tempo condizioni <strong>della</strong> possibilità degli oggetti dell'esperienza” (Idem). [ 73 ]<br />

E' da ricordare che quando Kant parla di possibilità, non parla di semplice non<br />

contraddittorietà, ma di non contraddittorietà che può realizzarsi.<br />

Kant suddivide i giudizi sintetici a posteriori sulla base che il<br />

“giudicare può essere duplice: in primo luogo, confronto le percezioni soltanto e le collego<br />

in una coscienza del mio stato, oppure, in secondo luogo, le collego in una coscienza in<br />

generale” (P 58). [ 74 ]<br />

Ne segue che ci sono quelli che Kant, nei Prolegomeni, chiama i giudizi di<br />

percezione, o giudizi percettivi, legati alla coscienza dello stato del singolo percipiente;<br />

e i giudizi d'esperienza, legati alla coscienza in generale. Ora, chiarisce Kant,<br />

“quantunque tutti i giudizi di esperienza siano empirici, cioè abbiano il loro fondamento<br />

nella immediata percezione dei sensi, pure inversamente, non tutti i giudizi empirici sono<br />

per questo giudizi d'esperienza, ma che sull'elemento empirico e in generale sul dato <strong>della</strong><br />

intuizione sensitiva devono ancora sopraggiungere alcuni speciali concetti, che hanno la<br />

loro origine del tutto a priori nell'intelletto puro, e ai quali ogni percezione può prima<br />

essere subordinata, e così poi, per mezzo di essi, esser convertita in esperienza. I giudizi<br />

empirici, in quanto hanno una validità obbiettiva, sono giudizi di esperienza; ma quelli che<br />

sono validi soltanto soggettivamente, io li chiamo semplici giudizi di percezione. Gli ultimi<br />

non han bisogno di alcun concetto puro dell'intelletto, ma soltanto del nesso logico <strong>della</strong><br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!