10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

Parte II<br />

La <strong>gnoseologia</strong> kantiana<br />

9. Introduzione<br />

Dopo aver visto, anche se inevitabilmente in modo rapido, le principali posizioni<br />

gnoseologiche che precedettero la stesura <strong>della</strong> Critica <strong>della</strong> ragion pura di I. Kant,<br />

possiamo passare proprio a quest'opera che ha segnato una profonda e definitiva svolta<br />

nello <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> filosofia occidentale. Ma il capolavoro kantiano non è interessante<br />

solo una volta inquadrato nel suo contesto storico; in realtà è un testo filosofico su cui<br />

necessariamente deve meditare chiunque si occupi di filosofia <strong>della</strong> scienza, dal<br />

momento che buona parte <strong>della</strong> riflessione epistemologica contemporanea è fortemente<br />

impregnata <strong>della</strong> "rivoluzione copernicana" con cui Kant ha scalzato la preminenza<br />

dell'oggetto a favore del soggetto conoscente. In quello che segue proporremo un<br />

percorso attraverso le belle e qualchevolta ardue pagine kantiane al fine di offrire una<br />

guida che possa agevolarne la lettura diretta. In tal modo concluderemo anche il breve<br />

compendio dello <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> riflessione gnoseologica <strong>moderna</strong> che abbiamo<br />

cominciato con Galileo e che non poteva non finire con colui che ha aperto le porte alla<br />

contemporaneità, ovvero con Kant. [ 41 ]<br />

10. La "rivoluzione copernicana"<br />

Come abbiamo visto nell'excursus storico sulle posizioni pre-kantiane, tre erano le<br />

principali vie gnoseologiche con cui, nella seconda metà del '700, un filosofo, e quindi<br />

anche Kant, doveva confrontarsi:<br />

1. o noi conosciamo l'oggetto producendolo totalmente;<br />

2. o l'oggetto si dà a noi per farsi conoscere;<br />

3. o vi è una qualche forma di armonia prestabilita fra le nostre<br />

rappresentazioni e l'oggetto.<br />

Per quanto riguarda le prime due, un aut-aut classico all'interno <strong>della</strong> riflessione<br />

filosofica, Kant, nella lettera del 21 febbraio 1772 a Marcus Herz in cui ne parla, scrive:<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!