10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

esisteva già, aveva avuto antiche, altre e autorevoli risposte, ma non aveva ancora<br />

assunto un aspetto: quello dei "limiti" <strong>della</strong> conoscenza umana. Se la conoscenza umana<br />

è limitata, come è possibile stabilire preliminarmente che cosa essa può e che cosa non<br />

può conoscere? In tal modo il problema <strong>della</strong> conoscenza diventa autoriflessivo,<br />

trasformandosi nella domanda su come si conosce la conoscenza. In questo senso <strong>Lo</strong>cke<br />

è un precursore dei temi affrontati da Kant, che, appunto, sul problema critico costruirà<br />

la parte centrale <strong>della</strong> sua filosofia.<br />

Con delle belle immagini dedicate a questo compito di indagine preliminare si apre il<br />

testo fondamentale di <strong>Lo</strong>cke, il Saggio sull'intelletto umano.<br />

“Il nostre spirito è come una candela che noi abbiamo davanti agli occhi, e che diffonde<br />

luce sufficiente a illuminarci in tutte le nostre faccende. Dobbiamo contentarci delle<br />

scoperte che possiamo fare per mezzo di questa luce. Faremo sempre buon uso <strong>della</strong> nostra<br />

intelligenza se vorremo considerare tutti gli oggetti in quel rapporto e proporzione in cui<br />

essi si trovano rispetto alle nostre facoltà, e su quei fondamenti, in cui essi si offrono alla<br />

nostra conoscenza; e se non domanderemo perentoriamente e senza discrezione una<br />

dimostrazione e una completa certezza, laddove è possibile ottenere soltanto una<br />

probabilità; e questo basti a regolare tutti i nostri interessi. Poiché se vogliamo dubitare di<br />

ogni cosa in particolare, per il fatto che non possiamo conoscerle tutte con certezza, saremo<br />

altrettanto poco ragionevoli quanto uno che non volesse servirsi delle proprie gambe, e si<br />

intestasse a rimaner fermo e perire miserevolmente, perché non ha ali con cui volare.<br />

Quando avremo conosciuto le nostre forze, conosceremo anche tanto meglio ciò che<br />

potremo intraprendere con speranza di successo; e quando avremo esaminato con cura ciò<br />

che il nostro spirito sia capace di fare, e avremo visto, in qualche modo, quello che ce ne<br />

possiamo attendere, non saremo portati né a rimanere in un vile stato di ozio, disperando di<br />

poter mai conoscere alcuna cosa, senza mettere in alcun modo al lavoro i nostri pensieri; né,<br />

d'altro lato, metteremo tutto in dubbio e negheremo credito ad ogni conoscenza, sotto il<br />

pretesto che vi sono cose che lo spirito umano non è in grado di comprendere. Avviene a<br />

noi, per questo riguardo, ciò che avviene a un pilota che viaggi per mare. Gli torna di<br />

estremo vantaggio sapere qual sia la lunghezza <strong>della</strong> fune <strong>della</strong> sonda, anche se egli non<br />

possa riconoscere, per mezzo <strong>della</strong> sonda che possiede, tutte le diverse profondità<br />

dell'oceano. E' già opportuno che sappia che la fune è lunga abbastanza per toccar fondo in<br />

certi punti del mare, che a lui importa conoscere per ben dirigere la sua rotta, e per evitare i<br />

bassifondi che potrebbero farlo andare in secca. Non è affar nostro in questo mondo<br />

conoscere tutte le cose, bensì quelle che riguardano la condotta dello nostra vita. Se dunque<br />

possiamo trovare le regole mediante le quali una creatura ragionevole, quale è l'uomo,<br />

considerandolo nello stato in cui si trova in questo mondo, può e deve condurre le sue<br />

opinioni, e le azioni che ne dipendono; se, dico, possiamo giungere a tanto, non dobbiamo<br />

farci un cruccio se altre cose sfuggono alla nostra conoscenza” (<strong>Lo</strong>cke, 1690, pp. 29-<br />

30). [ 22 ]<br />

Come mostra il passo riportato, anche in <strong>Lo</strong>cke, come in Hobbes, il tema<br />

gnoseologico si intreccia strettamente con quello morale, o forse sarebbe meglio dire<br />

politico, che tuttavia rimane estraneo al nostro percorso. Pur nella grande differenza tra<br />

un sostenitore dello stato assoluto, qual è Hobbes, e un sostenitore del liberalismo e<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!