10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

presenza di un grosso problema interpretativo avendo: l'immaginazione<br />

produttiva pura che dà gli schemi; l'immaginazione produttiva empirica che<br />

dà le immagini e l'immaginazione riproduttiva, per altro anch'essa<br />

qualificata come empirica. In tal caso, quest'ultima che cosa darebbe? e<br />

come si differenzierebbe la sua sintesi da quella dell'apprensione?<br />

[88]<br />

Che cosa vuol dire Kant con “lo schema [...] è un monogramma<br />

dell'immaginazione pura a priori”? Forse, con Paton (cfr. Paton, 1936, Vol.<br />

II, p. 36), Kant intende affermare che gli schemi possono essere pensati<br />

come i modelli ideal-tipici delle varie immagini particolari e, in quanto<br />

modelli ideal-tipici, forniscono anche le regole per costruire proprio tali<br />

immagini particolari. Si noti che se lo schema è quanto visto, “il modo di<br />

comportarsi dell'intelletto con questi schemi [è chiamato] schematismo<br />

dell'intelletto puro” (B 165).<br />

[89]<br />

Paton considera l'immagine un'intuizione individuale (cfr. Paton, 1936,<br />

Vol. II, pp 32-33). Questa interpretazione però contrasta con il fatto che<br />

l'immagine è ben determinata conoscitivamente, mentre l'intuizione non lo<br />

è.<br />

[90<br />

] Riferendoci all'interpretazione di Paton, secondo cui l'immagine è<br />

l'intuizione singola, c'è da rilevare che è possibile avere l'immagine dei<br />

cinque punti, ma non è possibile avere l'intuizione dei cinque punti o almeno<br />

non la possiamo avere come atto conoscitivo in sé conchiuso. Abbiamo la<br />

conoscenza dei cinque punti, e quindi ne realizziamo l'immagine, solo dopo<br />

che l'intuizione indistinta si è unita al concetto intellettuale attraverso la<br />

mediazione dello schema dei cinque punti.<br />

[ 1]<br />

9 Si ricordi che Kant usa termini concreti e quindi parla di 'triangolo' e<br />

non di 'triangolarità'. Dire 'schema del triangolo' è dire 'triangolarità'.<br />

[92]<br />

"<strong>Lo</strong> schema, per contro, di un concetto puro intellettuale è qualche cosa<br />

che non si può punto ridurre a immagine" (B 166).<br />

[93]<br />

Mentre lo spazio è condizione formale per i fenomeni esterni, il tempo lo<br />

è per quelli interni. Ma tutte le rappresentazioni, siano esse rappresentazioni<br />

di 'oggetti' interni o di oggetti esterni, essendo modificazioni <strong>della</strong> spirito,<br />

appartengono allo stato interno. Quindi, il tempo ha un ruolo privilegiato<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!