10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

principi dell'intelletto puro, o viceversa; perché la necessità concettuale, che<br />

caratterizza i secondi, e la cui assenza in ogni principio empirico, per quanto<br />

generalmente esso valga, ognuno percepisce facilmente, può facilmente<br />

evitare tale scambio. Si danno per altro principi puri a priori, che io<br />

nondimeno non attribuirei peculiarmente all'intelletto puro, poiché sono<br />

desunti non da concetti puri, ma da pure intuizioni (sebbene per mezzo<br />

dell'intelletto); laddove l'intelletto è la facoltà dei concetti. La matematica ne<br />

ha di questo genere, ma la loro applicazione all'esperienza, e perciò la loro<br />

validità obbiettiva, anzi la possibilità di una tale conoscenza sintetica a<br />

priori (la sua deduzione), è tuttavia sempre fondata sull'intelletto puro" (B<br />

177). Quindi abbiamo i principi empirici che non sono a priori, i principi<br />

matematici che pur essendo a priori non sono desunti da concetti puri,<br />

infine, i principi dell'intelletto puro che sono a priori e che sono derivati dai<br />

concetti puri. E' meglio chiarire di più la differenza fra leggi empiriche e<br />

leggi a priori: “[...] dobbiamo - dice Kant nei Prolegomeni - distinguere le<br />

leggi empiriche <strong>della</strong> natura, che presuppongono sempre particolari<br />

percezioni, dalle leggi pure o universali, le quali, senza che abbiano a<br />

fondamento particolari percezioni, contengono semplicemente le condizioni<br />

<strong>della</strong> unione necessaria di queste in una esperienza [...] l'intelletto non<br />

attinge le sue leggi (a priori) dalla natura, ma le prescrive ad essa” (P 81-<br />

82; cfr. B 154). Cassirer così commenta: “noi possiamo certo stabilire le<br />

precise costanti numeriche caratteristiche di un ambito particolare <strong>della</strong><br />

natura soltanto mediante misurazione empirica; possiamo rilevare i singoli<br />

collegamenti causali solo per osservazione; ma che noi si vada in cerca di<br />

costanti siffatte in generale, che noi si postuli e si presupponga in generale<br />

una legalità causale nella successione degli eventi: ciò proviene da quel che<br />

non desumiamo dalla natura, ma siamo noi a immettervi. Un sapere si dà<br />

esclusivamente di ciò che si è racchiuso in quel disegno” (Cassirer, 1918, p.<br />

200). A proposito di trascendentalità dei principi sintetici dell'intelletto puro,<br />

si ricordi quanto Kant scrive nell'introduzione alla Critica del Giudizio: “E'<br />

un principio trascendentale quello con il quale è rappresentata la condizione<br />

universale a priori, sotto la quale soltanto le cose possono diventare<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!