10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

“lo schema del triangolo non può esistere mai altrove che nel pensiero, e significa una<br />

regola per la sintesi dell'immaginazione rispetto a figure pure nello spazio” (Idem).<br />

E' lo schema di triangolo che qui ci interessa, [ 91 ] perché è esso che ci consente di<br />

applicare il concetto di triangolarità in modo da oggettivare e determinare nell'immagine<br />

del singolo triangolo i tratti disegnati nel foglio di carta che affettano la nostra<br />

sensibilità e permettono una loro intuizione empirica.<br />

Questo è un concetto matematico, ma lo stesso accade per concetti empirici. Per<br />

esempio, è l'immaginazione pura che attraverso lo schema di cane dà le regole grazie<br />

alle quali riesco a oggettivare e determinare in una particolare immagine il concetto di<br />

cane. Ossia è grazie allo schema di cane che ottengo l'immagine del cane che mi sta<br />

mordendo la gamba, ovvero a oggettivare e determinare la sintesi dell'apprensione degli<br />

stati di coscienza soggettivi, cioè a costituire come 'cane' le percezioni che ho. E' in tal<br />

modo che ho reso oggetto il cane.<br />

Allora:<br />

1. il concetto empirico e il concetto matematico sono la sintesi<br />

intellettuale delle note comuni agli oggetti di un certo tipo;<br />

2. lo schema empirico e lo schema matematico sono la regola, dovuta<br />

alla sintesi dell'immaginazione produttiva, grazie alla quale si<br />

applica il concetto corrispondente;<br />

3. l'immagine empirica e l'immagine matematica sono la realizzazione<br />

particolare, stimolata da una certa intuizione empirica, dello schema<br />

corrispondente, ossia sono l'oggettivazione del particolare dato<br />

indeterminato grazie all'intervento del concetto necessario.<br />

L'immagine è quindi prodotta dall'immaginazione riproduttiva che riproduce<br />

particolarizzando e specificando quanto è prodotto dall'immaginazione produttiva.<br />

Riproduzione particolare e specifica che avviene allorché la sensibilità è modificata da<br />

qualcosa che ha affetto i sensi e di cui, senza l'intervento dei concetti mediato dagli<br />

schemi, avremmo al più un'associazione soggettiva e indeterminata.<br />

Finora, si è sempre parlato di schemi di concetti empirici e di concetti matematici e<br />

non di schemi di concetti puri.<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!