10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

E' in questa dinamica correlazione di esperienza, struttura matematica e teoria, che si<br />

fa posto alla previsione “senza bisogno di ricorrere alle esperienze”. La regolarità<br />

naturale, grande premessa al Libro del mondo, se correttamente individuata dal<br />

discorso, permette di governare l'esperienza, in un efficace equilibrio di ragione e<br />

osservazione.<br />

E' stato giustamente sottolineato quanto il metodo galileiano debba al rapporto con<br />

l'esperienza, vero inizio <strong>della</strong> conoscenza. Ma vanno anche sottolineate altre due cose.<br />

Da un lato l'esperienza per Galileo è sempre "pensata", cioè acquisita sapendo di<br />

doverla intrecciare con una razionalizzazione matematica impegnativa. Da qui la<br />

tendenza a ridurre e semplificare la variopinta ricchezza del dato empirico: Galileo, non<br />

solo quando costruisce il piano inclinato, ma ogniqualvolta accenna a un'esperienza, in<br />

realtà si riferisce a un esperimento, che come tale comporta sempre un'idealizzazione.<br />

D'altro canto per Galileo le “sensate esperienze” non possono mai essere false, [ 5 ]<br />

come dirà anche Kant, seppur in un contesto del tutto diverso. In realtà, esse possono<br />

sembrarci errate perché è ingannevole il discorso che viene fatto su di esse. [ 6 ] Tanto è<br />

vero che sia nel Dialogo che nei Discorsi, l'aristotelico Simplicio ricorre all'esperienza<br />

per far trionfare le sue tesi, ma i suoi interlocutori gli dimostrano ogni volta che quanto<br />

da lui riportato è inficiato da un discorso ingannevole.<br />

“Sensate esperienze” e “certe dimostrazioni” vivono quindi una correlazione<br />

dinamica, costantemente sottoposte le une al vaglio delle altre e in questo equilibrio<br />

geniale si costruiscono le condizioni per la genesi di un nuovo modello di conoscenza<br />

scientifica.<br />

2.4. I problemi aperti<br />

Ma appunto si tratta di un equilibrio legato più alla straordinaria capacità scientifica<br />

di Galileo che alla convincente soluzione dei problemi che sottostanno a questo nuovo<br />

approccio alla conoscenza <strong>della</strong> natura.<br />

La combinazione di teoria ed esperienza è possibile perché si sono preventivamente<br />

adattate le affezioni scientificamente rilevanti e le modellizzazioni teoriche, entrambe<br />

saldate da una comune struttura matematica. Ma da chi, come e perché il mondo è<br />

scritto in lingua matematica? Come e perché il sapere matematico umano non è<br />

dissimile da quello del divino artefice?<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!