10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

2. “nella natura non c'è necessità cieca, ma condizionata quindi intelligibile<br />

(non datur fatum)” (Idem). (E' una conseguenza del fatto che non solo vi è<br />

una causalità, ma che questa è anche necessaria - postulato <strong>della</strong> necessità).<br />

3. nella natura non ci sono salti: “in mundo non datur saltus” (Idem). (E' una<br />

conseguenza delle anticipazioni <strong>della</strong> percezione).<br />

4. nella natura non c'è soluzione di continuità: “non datur hiatus” (Idem). (E'<br />

sempre una conseguenza delle anticipazioni <strong>della</strong> percezione).<br />

E' facile ora comprendere il vero significato del principio dei giudizi sintetici a priori,<br />

secondo cui le condizioni <strong>della</strong> possibilità dell'esperienza in generale sono anche le<br />

condizioni <strong>della</strong> possibilità degli oggetti dell'esperienza. Infatti, le condizioni <strong>della</strong><br />

possibilità dell'esperienza sono proprio i principi puri dell'intelletto, ossia sono quelli<br />

che rendono possibile sia la costituzione degli oggetti, sia la costituzione delle relazioni<br />

fra essi.<br />

Per cui, la natura non è qualcosa di bruto che si dà all'uomo, ma qualcosa di<br />

completamente costituito dall'uomo, è l'ordine e la regolarità nei fenomeni (cfr. A 668):<br />

ordine secondo una legge a priori, regolarità seconda una necessità universale: non è<br />

solo natura materialiter spectata, ma anche e soprattutto natura formaliter spectata. Per<br />

cui la domanda trascendentale - Come è possibile la natura? - deve essere sdoppiata:<br />

“In primo luogo: Come è possibile la natura nel significato materiale, cioè secondo la<br />

intuizione, come l'insieme dei fenomeni; come è, in generale, possibile lo spazio, il tempo e<br />

ciò che riempie entrambi, l'oggetto <strong>della</strong> sensazione? La risposta è: Per mezzo <strong>della</strong><br />

costituzione <strong>della</strong> nostra sensitività, costituzione secondo la quale essa vien eccitata nel<br />

modo che di essa è proprio, dagli oggetti che le sono in sé sconosciuti [...] In secondo<br />

luogo: Come è possibile la natura nel significato formale come l'insieme delle regole alle<br />

quali devono sottostare tuti i fenomeni, perché sieno pensati come connessi in una<br />

esperienza? La risposta non può riuscir altra che questa: Essa è possibile soltanto per mezzo<br />

<strong>della</strong> costituzione del nostro intelletto, secondo la quale tutte quelle rappresentazioni <strong>della</strong><br />

sensitività vengon riferite necessariamente ad una coscienza, e per la quale soltanto è<br />

possibile la maniera propria del nostro pensare, cioè del pensare secondo regole, e, per<br />

mezzo di queste, è possibile la esperienza che devesi ben distinguere dalla conoscenza degli<br />

oggetti in sé” (P 79-80).<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!