10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

Hume per il quale è invece la ripetizione di una connessione che ne conferisce validità.<br />

Per Kant questa è sempre associazione soggettiva. Diventa oggettiva quando si incontra<br />

con i prodotti dell'intelletto, in questo caso con i principi puri che “sono derivati tutti da<br />

quello dell'unità trascendentale dell'appercezione” (B 139). Infatti, applicare le categorie<br />

alle associazioni significa proprio creare degli stampi trascendentali, ossia i principi<br />

dell'intelletto puro: i giudizi sintetici a priori per eccellenza.<br />

13.4. La deduzione metafisica<br />

La Deduzione metafisica è l'esibizione <strong>della</strong> tavola completa dei concetti puri, [ 80 ]<br />

partendo dalla tavola dei giudizi che, secondo Kant, i logici passati avevano già<br />

trovato. [ 81 ] Per far questo va alla ricerca di un “filo conduttore” (Leitfaden), ossia di un<br />

principio che connetta giudizi e categorie:<br />

“la filosofia trascendentale ha il vantaggio, ma anche l'obbligo, di ricercare i suoi concetti<br />

colla guida di un principio, poiché essi rampollano puri e senza mecolanza dall'intelletto<br />

come assoluta unità, e debbono perciò concatenarsi fra loro secondo un concetto o un'idea”<br />

(B 105).<br />

In realtà, De Vleeschauwer ha mostrato che l'ordine indicato da Kant nella Critica è<br />

completamente diverso dall'ordine storico. [ 82 ] Ossia, non vi è:<br />

1. ricerca del filo conduttore;<br />

2. fondazione <strong>della</strong> tavola dei giudizi;<br />

3. fondazione <strong>della</strong> tavola delle categorie;<br />

bensì:<br />

1. fondazione <strong>della</strong> tavola delle categorie;<br />

2. scoperta del filo conduttore;<br />

3. fondazione <strong>della</strong> tavola dei giudizi.<br />

Questo comporta che la Deduzione metafisica sia molto macchinosa e artificiosa in<br />

quanto vorrebbe essere una rigorosa esposizione di qualcosa (la tavola delle categorie)<br />

che in realtà si ha ma che si vorrebbe fondare su qualcosa che c'è e che è già fondato (la<br />

tavola dei giudizi).<br />

Comunque, la Deduzione metafisica è l'esibizione completa e sistematica <strong>della</strong> tavola<br />

delle categorie, trattate dalla logica trascendentale, relativamente alla teoria dei giudizi,<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!