10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

rappresentato né nello spazio né nel tempo (condizioni <strong>della</strong> sola rappresentazione<br />

sensibile): condizioni, senza le quali noi non possiamo pensare punto nessuna intuizione.<br />

Possiamo tuttavia chiamare la causa meramente intelligibile [ 53 ] dei fenomeni in generale<br />

“oggetto trascendentale” unicamente per avere qualcosa che corrisponda alla sensibilità in<br />

quanto recettività. A questo oggetto trascendentale possiamo ascrivere tutto l'ambito e la<br />

connessione delle nostre percezioni possibili, e dire che esso è dato in sé prima di ogni<br />

esperienza” (B 403). [ 54 ]<br />

Quindi, benché la cosa in sé affetti i sensi, produca la sensazione e comporti la<br />

modificazione <strong>della</strong> sensibilità, essa è un oggetto intelligibile e in quanto tale non è<br />

prendibile conoscitivamente dall'intuizione. Allora, vi è differenza fra quello che pur<br />

essendo causa, non è causato (B 433) e non è conoscibile, ovvero la cosa in sé, il<br />

noumeno, la X, e ciò che è causato dal primo e che è conoscibile grazie alla<br />

categorizzazione intellettuale: il fenomeno. [ 55 ] Vi è allora una relazione assai stretta tra<br />

noumeni e fenomeni, dal momento che proprio la consapevolezza dei secondi in quanto<br />

tali assicura sull'esistenza dei primi:<br />

“Nel fatto, quando noi, come è giusto, consideriamo gli oggetti dei sensi come semplici<br />

fenomeni, nello stesso tempo proprio con ciò confessiamo pure che a loro fondamento sta<br />

una cosa in sé, sebbene non conosciamo questa nella sua costituzione ma soltanto il suo<br />

fenomeno, cioè il modo in cui i nostri sensi sono affetti da un quid sconosciuto. L'intelletto<br />

adunque, proprio con l'ammettere i fenomeni, ammette anche l'esistenza delle cose in sé, e<br />

pertanto noi possiamo dire che sia non soltanto ammissibile ma anche indispensabile la<br />

rappresentazione di tali esseri che sono di fondamento ai fenomeni, e quindi di puri esseri<br />

intelligibili” (P 75-76).<br />

13. L'intelletto e le categorie<br />

L'intelletto umano non è né un intellectus archetypus, che può produrre gli oggetti,<br />

né un intellectus ectypus, che dagli oggetti inferisce conoscenza, né un intelletto<br />

intuente che può accedere immediatamente agli oggetti trascendentali. L'intelletto<br />

umano è, invece, discorsivo, ossia è facoltà di pensare tramite concetti e di connettere<br />

rappresentazioni in una esperienza (B 105-106). L'intelletto umano coordina, ma<br />

soprattutto sintetizza, le rappresentazioni dell'intuizione empirica ordinandole e<br />

costituendo così la legalità dell'esperienza e per far questo esso utilizza i suoi concetti<br />

puri, ossia, come li chiama Kant sulla scorta di Aristotele, le categorie. [ 56 ]<br />

13.1. Possibili definizioni di "categoria"<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!