10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

“Così, per es., nel giudizio tutti i corpi sono divisibili, il concetto del divisibile si riferisce a<br />

diversi altri concetti; ma fra questi, qui viene particolarmente riferito al concetto del corpo,<br />

il quale, per altro, si riferisce a certi fenomeni che si presentano a noi” (B 106).<br />

Cioè, il concetto può sempre essere pensato quale predicato di un giudizio possibile,<br />

ovvero quale determinazione di un oggetto (il concetto-soggetto).<br />

14. L'immaginazione e gli schemi<br />

14.1. L'immaginazione<br />

Si era detto che a causa <strong>della</strong> separazione fra sfera dell'intelletto e sfera <strong>della</strong><br />

sensibilità, Kant deve cercare qualcosa che permetta il contatto fra i due mondi e questo<br />

medio lo rintraccia nell'immaginazione (Einbildungskraft).<br />

Nella Deduzione trascendentale del 1787, la considera “una funzione dell'anima,<br />

cieca, e nondimeno indispensabile, senza la quale noi non avremmo mai veruna<br />

conoscenza, ma <strong>della</strong> quale solo di rado siamo consapevoli” (B 112). [ 84 ]<br />

In effetti, l'immaginazione è una funzione assolutamente necessaria nell'impianto<br />

kantiano, tuttavia, nonostante la sua necessità, Kant ne parla in pochi luoghi, tanto che<br />

vi è qualche difficoltà a cogliere esattamente che cosa voglia intendere.<br />

Dai pochi passi in cui se ne discute sembra che essa sia “la facoltà di rappresentare<br />

un oggetto anche senza la sua presenza nell'intuizione” (B 145), questo significa che<br />

“l'immaginazione è pertanto una facoltà di determinare a priori la sensibilità; e la sua sintesi<br />

delle intuizioni, conforme alle categorie, deve essere una sintesi trascendentale<br />

dell'immaginazione; che è un effetto dell'intelletto sulla sensibilità, e la prima applicazione<br />

(base, insieme, di tutte le altre) di esso ad oggetti dell'intuizione a noi possibile” (Idem).<br />

Appena sopra, Kant aveva qualificato la sintesi dell'immaginazione con “figurata”<br />

per distinguerla dalla sintesi intellettuale:<br />

“Questa sintesi del molteplice dell'intuizione sensibile, che è possibile a priori e necessaria,<br />

può essere chiamata figurata (synthesis speciosa), per distinguerla da quella che sarebbe<br />

pensata rispetto al molteplice da un'intuizione in generale nella semplice categoria, e che si<br />

chiama unificazione intellettuale (synthesis intellectualis); ambedue sono trascendentali,<br />

non solo perché esse stesse procedono a priori, ma altresì perché fondano a priori la<br />

possibilità di altra conoscenza” (Idem).<br />

Kant considera l'immaginazione scissa in due: l'immaginazione produttiva, o pura, e<br />

l'immaginazione riproduttiva, o empirica:<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!