10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

<strong>Lo</strong> schema del concetto empirico di cane è, come visto, la regola per l'applicazione<br />

del concetto di cane al fine di oggettivare come immagine del cane certe sensazioni che<br />

mi affettano. <strong>Lo</strong> schema di un concetto puro non può essere la regola per l'applicazione<br />

di un concetto puro per l'oggettivazione dell'immagine di sensazioni, dal momento che<br />

il concetto puro è al di fuori dell'esperienza se non per il fatto che la permette. Per<br />

esempio, il concetto di causalità, per essere applicato, necessita dello schema<br />

corrispondente, ossia quello <strong>della</strong> successione del reale nel tempo, cioè “lo schema <strong>della</strong><br />

causa e <strong>della</strong> causalità di una cosa in generale, è il reale a cui una volta che esso sia<br />

posto, segue sempre qualche altra cosa” (B 167). Ma questo non significa che lo schema<br />

permette di oggettivare in un'immagine empirica certe sensazioni. Non esiste<br />

l'immagine <strong>della</strong> causalità. Per cui, lo schema <strong>della</strong> causalità è la regola per trasformare<br />

la categoria <strong>della</strong> causalità nel corrispondente principio <strong>della</strong> causalità che è, come<br />

detto, lo stampo dentro il quale inseriamo associazioni di rappresentazioni per<br />

trasformarle in giudizi empirici.<br />

Per cui non ci sono immagini per i gli schemi dei concetti puri. [ 92 ] <strong>Lo</strong> schema di un<br />

concetto puro non può, quindi, essere definito come “la rappresentazione di un<br />

procedimento generale onde l'immaginazione porge a esso concetto la sua immagine”,<br />

bensì come<br />

“la sintesi pura, conforme a un regola dell'unità (secondo concetti in generale), la quale<br />

esprime la categoria, ed è un prodotto trascendentale dell'immaginazione, riguardante la<br />

determinazione del senso interno in generale, secondo le condizioni <strong>della</strong> sua forma (il<br />

tempo) in rapporto a tutte le rappresentazioni, in quanto queste debbono raccogliersi a<br />

priori in un concetto conformememte all'unità dell'appercezione” (B 166).<br />

Tutti gli schemi sono prodotti dell'immaginazione trascendentale e sono regole per<br />

l'applicazione dei concetti. Gli schemi dei concetti empirici sono regole per<br />

l'applicazione di questi e, quindi, per la costruzione delle immagini; anche gli schemi<br />

dei concetti puri sono regole per l'applicazione di questo tipo di concetti, ma non per<br />

avere immagini bensì per trasportarli nei corrispondenti principi puri dell'intelletto e,<br />

soprattutto, sono determinazioni del tempo.<br />

<strong>Lo</strong> schema del concetto puro, dunque, è una determinazione trascendentale del<br />

tempo; infatti solo il tempo è il vero medio fra intelletto e sensibilità:<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!