10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

rispetto allo spazio in quanto è condizione formale di tutti i fenomeni.<br />

Dicendola diversamente, tutti i fenomeni stanno nel tempo e fra di loro<br />

stanno in rapporti temporali (B 77-78).<br />

[94]<br />

Cassirer, 1918, p. 256. Abbiamo dodici categorie e otto schemi:<br />

1. alle 3 categorie <strong>della</strong> quantità corrisponde 1 schema:<br />

il numero, “il quale è una rappresentazione che comprende la successiva<br />

addizione di uno a uno (omogeni)” (B 166);<br />

2. alle 3 categorie <strong>della</strong> qualità corrisponde 1 schema:<br />

la gradazione, ossia cui “lo schema di una realtà, come quantità di qualche<br />

cosa, in quanto questa riempie il tempo, è appunto questa continua e<br />

uniforme produzione di essa nel tempo, passando dalla sensazione che ha un<br />

certo grado nel tempo, al suo dileguarsi, oppure dalla negazione salendo<br />

gradatamente alla quantità di essa” (B 167);<br />

3. alle 3 categorie <strong>della</strong> relazione corrispondono 3 schemi:<br />

a. la permanenza del reale nel tempo, “cioè la rappresentazione del reale<br />

come sostrato <strong>della</strong> determinazione empirica del tempo in generale; sostrato<br />

che perciò rimane, mentre il resto muta” (Idem);<br />

b. la successione del reale nel tempo, cioè “lo schema <strong>della</strong> causa e <strong>della</strong><br />

causalità di una cosa in generale, è il reale a cui una volta che esso sia posto,<br />

segue sempre qualche altra cosa” (Idem);<br />

c. la simultaneità del reale nel tempo, ossia quello <strong>della</strong> “simultaneità delle<br />

determinazioni dell'una con quelle dell'altra, secondo una regola generale”<br />

(B 168);<br />

4. alle 3 categorie <strong>della</strong> modalità corrispondono 3 schemi:<br />

a. esistenza in un tempo qualunque,<br />

b. esistenza in un determinato tempo,<br />

c. esistenza in ogni tempo.<br />

Il fatto che abbiamo dodici categorie a solo otto schemi, è così spiegato dal<br />

Paton: “[...] nel caso <strong>della</strong> quantità. Noi abbiamo solo uno schema, cioè<br />

quello di numero, ma nel numerare o misurare qualunque oggetto sono<br />

presenti tutte e tre le categorie. Ogni numero è una pluralità di unità prese<br />

come totalità, e un numero appartiene alla categoria di totalità solo perché la<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!