10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

e tutto il resto del mondo venisse anninetato, egli tuttavia conserverebbe<br />

l'immagine di esso, e di tutte quelle cose che vi avesse precedentemente<br />

visto e percepito; infatti ognuno sa per sua propria esprienza che l'assenza o<br />

la distruzione di cose altra volta immaginate non determina l'assenza o la<br />

distruzione dell'immaginazione stessa” (Hobbes, 1889, pp. 10-11; cfr, anche<br />

Hobbes, 1655, VII,1).<br />

[18]<br />

“Di qui si può dedurre che le verità assolutamente prime sono nate<br />

dall'arbitrio di coloro che per primi imposero i nomi alle cose, o adottarono<br />

nomi già imposti da altri. Infatti, per esempio, è vero che l'uomo è un<br />

animale per il fatto che piacque imporre quei due nomi alla medesima cosa”.<br />

(Hobbes, 1655, I, 3, 8)<br />

[19]<br />

Hobbes, Objectiones et Responsiones, 1640-42 (trad. it. in Cartesio,<br />

Opere, op. cit. p. 321).<br />

[20]<br />

Appare chiaro in questo passo, come molti interpreti hanno evidenziato,<br />

il possibile collegamento con la tesi vichiana del verum factum, per cui può<br />

essere vero solo ciò che può essere fatto.<br />

[ 1]<br />

2 “La causa del senso è il corpo esterno, che stimola l'organo proprio a<br />

ciascun senso, o immediatamente, come nel gusto o nel tatto, o<br />

mediatamente, come nella vista, nell'udito e nell'odorato. Tale stimolo, per<br />

mezzo di nervi e degli altri filamenti e membrane del corpo terminanti al<br />

cervello e al cuore, genera lì una resistenza o controstimolo o sforzo del<br />

cuore, per liberarsene; il quale sforzo, perché diretto verso l'esterno, sembra<br />

che sia qualcosa di estrinseco. Questa apparenza o immagine è quella che gli<br />

uomini chiamano senso e consiste, per l'occhio in luce o colore figurato, per<br />

l'orecchio in suono, per il naso in odore, per la lingua e per il palato il<br />

sapore, e per il resto del corpo in caldo, freddo, duro, soffice ed altrettali<br />

qualità, che noi percepiamo col tatto. Tutte le qualità sensibili non sono,<br />

nell'oggetto che le genera, che svariatissimi moti <strong>della</strong> materia, coi quali<br />

essa agisce diversamente sui nostri organi, e in noi, che siamo stimolati, esse<br />

non sono altro che moto - poichè il moto non produce altro che moto”<br />

(Hobbes, 1651, vol I Cap I, 7; cfr. Hobbes, 1655, I, cap VI, 5; IV,cap XXIX,<br />

17).<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!