10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

16. Tavola riassuntiva<br />

GRUPPO GIUDIZI CATEGORIE SCHEMI PRINCIPI DELL'INTELLETTO<br />

quantità<br />

qualità<br />

relazione<br />

modalità<br />

universali unità<br />

particolari pluralità numero assiomi<br />

dell'intuizione<br />

singolari totalità<br />

affermativi realtà<br />

negativi<br />

negazione<br />

infiniti limitazione<br />

categorici<br />

ipotetici<br />

disgiuntivi<br />

problematici<br />

assertori<br />

apodittici<br />

inerenza<br />

sussitenza<br />

causalità<br />

dipendenza<br />

necessità<br />

contingenza<br />

possibilità<br />

impossibilità<br />

esistenza<br />

non esistenza<br />

necessità<br />

contingenza<br />

gradazione<br />

permanenza<br />

del reale nel<br />

tempo<br />

successione<br />

del reale nel<br />

tempo<br />

simultaneità<br />

del reale nel<br />

tempo<br />

esistenza<br />

in un tempo<br />

successivo<br />

esistenza<br />

in un tempo<br />

determinato<br />

esistenza<br />

in ogni tempo<br />

anticipazioni<br />

<strong>della</strong> percezione<br />

analogie<br />

dell'esperienza<br />

postulati<br />

del pensiero empirico<br />

tutte le intuizioni sono quantità<br />

estensive<br />

in tutti i fenomeni il reale che è<br />

oggetto <strong>della</strong> sensazione ha una<br />

quantità intensiva<br />

in ogni cangiamento dei fenomeni la<br />

sostanza permane e la quantità di<br />

essa non aumenta né diminuisce<br />

tutti i cangiamenti avvengono<br />

secondo la legge del nesso di causa<br />

ed effetto<br />

tutte le sostanze, in quanto possono<br />

essere percepite nello spazio come<br />

simultanee, sono fra loro in<br />

un'azione reciproca e universale<br />

è possibile ciò che si accorda con le<br />

condizioni formali dell'esperienza<br />

(per l'intuizione e per i concetti)<br />

è reale ciò che si connette con le<br />

condizioni materiali dell'esperienza<br />

(<strong>della</strong> sensazione)<br />

è necessario ciò la cui connessione<br />

con il reale è determinata secondo le<br />

condizioni universali dell'esperienza<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!