10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Introduzione<br />

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

<strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

Giovanni Boniolo<br />

giovanni.boniolo@unipd.it<br />

Parte I<br />

Il problema gnoseologico prima di Kant<br />

Pasa kynesis atelès, ogni movimento è sintomo di imperfezione (Aristotele,<br />

Metaphys., IX, 1048 b 28 e Phys., III, 201b 30).<br />

Nonostante lo sforzo straordinario e fecondo con cui Aristotele tentò comunque una<br />

"fisica", cioè una teoria razionale del divenire, questo presupposto greco e medievale<br />

influenzò profondamente tutta la cultura scientifica antica. Dell'essere e non del divenire<br />

era possibile una vera scienza.<br />

Certo esisteva un movimento "perfetto", quello celeste, eterno, costante, "stabile" e<br />

appunto in forza di ciò descritto matematicamente. Ma il divenire terrestre, fatto di<br />

corruzione, trasformazione, distruzione e generazione, rimaneva affidato a un altro<br />

schema, che proprio Aristotele inventò, quello <strong>della</strong> potenza e dell'atto. Due mondi, due<br />

movimenti, due strumenti razionali di descrizione, pur nel quadro profondamente<br />

unitario di una concezione filosofica capace di resistere per 18 secoli.<br />

Si comprende allora perché una nuova scienza, quella che con G. Galilei giunge a<br />

proporre una matematizzazione di tutto il divenire, aveva bisogno di una profonda opera<br />

di ridefinizione filosofica. Tutto una sistema di valori, presupposti, nozioni, categorie<br />

doveva essere modificato perché divenisse accettabile una scienza del movimento<br />

unitaria e matematizzata. Significava rimettere in discussione la concezione di natura, il<br />

valore <strong>della</strong> matematica, il significato stesso <strong>della</strong> conoscenza.<br />

E infatti vertono proprio sul tema <strong>della</strong> conoscenza le principali discussioni nella<br />

comunità filosofica tra XVI e XVIII secolo. Vederne gli aspetti salienti sarà un modo<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!