10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

stessa matematica a una lontananza dal mondo fisico, a una inapplicabilità al mondo<br />

delle materie di fatto, dove la necessità del sapere matematico non ha luogo, lasciando il<br />

campo alla sola probabilità o, come meglio vedremo, alla credenza.<br />

7.3. La critica al principio di causalità<br />

“Tutti i ragionamenti relativi a materie di fatto sembrano fondati sulla relazione di cause ed<br />

effetto” (Ivi, IV, I).<br />

Arriviamo così alla principale associazione di idee su cui costruiamo il nostro sapere,<br />

cioè il principio di causa, che come si sa è il cuore <strong>della</strong> critica humeana e il ponte per<br />

negare che vi sia la possibilità di una conoscenza necessaria che parta dalle impressioni<br />

sensibili. Noi abbiamo a che fare solo con fasci di impressioni distinte: il resto è solo<br />

costruzione arbitraria e probabile<br />

“Tutto considerato, nell'intera natura non si presenta nemmeno un solo esempio di<br />

connessione che sia da noi concepibile. Tutti gli eventi sembrano completamente staccati e<br />

separati. Un evento segue a un altro, ma non possiamo mai rilevare un legame tra di essi.<br />

Sembrano congiunti in una serie, ma giammai connessi. E poiché non possiamo avere<br />

alcuna idea d'una cosa che non si sia mai presentata ai nostri sensi esterni o al nostro<br />

sentimento interno, la conclusione necessaria sembra essere che non abbiamo idea alcuna di<br />

connessione né alcuna capacità di farcela, e che parole siffatte sono assolutamente prive di<br />

qualsiasi significato, le si adoperi nelle argomentazioni filosofiche o nella vita di tutti i<br />

giorni” (Ivi, VII, II, 4, p. 61).<br />

La critica di Hume al principio di causalità comincia con una ormai nota distinzione:<br />

“Due sono le questioni che mi accingo a esaminare: 1. Per quale ragione diciamo necessario<br />

che tutto ciò che ha un cominciamento debba avere una causa? 2. Perché affermiamo che<br />

certe cause particolari debbono necessariamente avere certi particolari effetti? Qual è la<br />

natura di quest'inferenza, per cui passiamo dalle une agli altri, e <strong>della</strong> credenza che<br />

riponiamo in essa?” (Hume, 1739-40, I, III, 2, pp. 90-91).<br />

Il primo è un problema che riguarda la fondazione del principio di causalità, mentre<br />

il secondo riguarda la fondazione dell'inferenza induttiva, ma entrambi i problemi sono<br />

affrontati da Hume con il chiaro scopo di mostrare che non vi è alcuna possibilità di<br />

fondare in maniera indiscutibile il principio di causalità e il procedimento induttivo, ma<br />

che anche questi, come tutto il sapere, sono basati sull'esperienza e su una sua<br />

generalizzazione arbitraria. Esaminiamo un problema per volta.<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!