10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

infinita molteplicità nell'unità dell'atto spirituale, da cui i singoli contenuti si<br />

sviluppano più per uno specificarsi del tutto che per un loro isolarsi nel<br />

pensiero integrale. Ogni contenuto psichico, cioè, è il tutto <strong>della</strong> psiche in<br />

una sua particolare specificazione” (Mathieu, 1976, pp. 47-48).<br />

[35] Sul principio di non contraddizione, cfr. Cap. I.<br />

[36]<br />

L'uso di questo termine si stabilizzerà in Leibniz a partire dal 1695, in<br />

una lettera inviata al matematico De l'Hôpital. Certamente anteriore è<br />

l'elaborazione del concetto, che troverà infine un'agile esposizione nella<br />

Monadologia del 1714.<br />

[37] cfr. § 8.1.<br />

[38]<br />

Va ricordato, proprio a questo proposito, che per il principio leibniziano<br />

detto degli indiscernibili due enti uguali da tutti i punti di vista non sono<br />

distinguibili. così lo esprime prorpio nella Monadologia: “bisogna<br />

ammettere che ogni monade sia differente da ogni altra. In natura, infatti,<br />

non vi sono mai due esseri che siano perfettamente l'uno come l'altro e nei<br />

quali non sia possibile trovare una differenza interna o fondata su<br />

denominazione intrinseca” (Leibniz, 1714, § 9, p. 284).<br />

[39] “E' come una medesima città, guardata da punti differenti, sembra<br />

tutt'altra e come moltiplicata secondo prospettive, così accade,<br />

analogamente, che, per la molteplicità infinita delle sostanze semplici, vi<br />

sono come altrettanti universi che però non sono che le prospettive d'un<br />

unico universo, secondo i diversi punti di vista di ciascuna monade”<br />

(Leibniz, 1714, § 57, p. 292).<br />

[40]<br />

L'occasionalismo di A. Guelincx e N. Malebranche è una dottrina sviluppatasi nella<br />

seconda metà del XVII sec. come <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> riflessione sul dualismo di sostanze<br />

cartesiano. Gli occasionalisti, negando l'azione reale del corpo sull'anima, per<br />

salvaguardarne la spiritualità, sostengono che è Dio stesso ad agire provocando<br />

nell'anima una sensazione in occasione di una modificazione corporea e nel corpo un<br />

movimento in occasione di una decisione dell'anima.<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!