10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

totalità è pluralità considerata come unità. <strong>Lo</strong> schema <strong>della</strong> qualità congloba,<br />

in modo analogo, realtà, negazione e limitazione [... Comunque] le<br />

differenza fra uno schema e tre schemi è semplicemente un'indicazione <strong>della</strong><br />

minor o maggior difficoltà di chiarire cosa è coinvolto in un aspetto <strong>della</strong><br />

sintesi” (Paton, 1936, Vol. II, pp. 64-65).<br />

[95]<br />

Questo significa che gli schemi trascendentali, nel permettere<br />

l'applicazione dei concetti puri agli oggetti dell'esperienza, restringono<br />

contemporaneamente il loro usom a tali oggetti e quindi, nel limitarne<br />

l'applicabilità alla sensibilità, danno loro significato; cfr. B 169-170.<br />

[96]<br />

L'intelletto è stato definito come facoltà delle regole, ebbene, per Kant,<br />

esiste anche un'Urteilskraft, ossia una “facoltà di sussumere sotto regole,<br />

cioè di distinguere se qualche cosa stia o no sotto una regola data (casus<br />

datae legis)” (B 160). Cioè, “in ogni sussunzione d'un oggetto sotto un<br />

concetto, la rappresentazione del primo deve essere omogenea con quella<br />

del secondo, cioè il concetto deve contenere ciò che è rappresentato<br />

nell'oggetto da sussumere sotto di esso: perocché questo appunto significa<br />

l'espressione, che un oggetto sia compreso sotto un concetto. Così il<br />

concetto empirico di un piatto ha omogeneità con quello geometrico puro di<br />

un circolo, giacché la rotondità, che nel primo è pensata, nel secondo è<br />

intuita” (B 163-164), Qui 'regola' deve essere intesa in senso ampio, sia<br />

come concetto, sia come giudizio; quindi l'Urteilskraft non solo è la facoltà<br />

di riconoscere quale sia il concetto o il giudizio che entra in gioco, ma anche<br />

la facoltà di sussumere in questi termini generali, aspetti particolari. Si noti<br />

che 'sussunzione' (Subsumption) è un concetto che per la logica minor<br />

indica l'inclusione di un ente astratto sotto uno più ampio (il soggetto nel<br />

predicato; l'individuo nella specie; la specie nel genere). Kant, come solito,<br />

ne cambia il significato, infatti con 'sussunzione' intende l'inclusione di un<br />

caso reale sotto un concetto o un giudizio. L'edizione italiana porta<br />

'Giudizio' (con l'iniziale maiuscola) per 'Urteilskraft'. Si legga la deliziosa n.<br />

1 di Kant (B 160) sulla mancanza di Giudizio, ossia sulla 'grulleria'.<br />

[97]<br />

Cfr. B 53-57. Per Kant, ci sono tre possibili classi di giudizi sintetici a<br />

priori: quelli <strong>della</strong> matematica, quelli <strong>della</strong> fisica pura, quelli <strong>della</strong><br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!