10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

delle figure che non può esercitare l'intelletto senza stancare molto<br />

l'immaginazione; e nella seconda si è talmente soggetti a certe regole e cifre<br />

che se ne è fatta un'arte confusa e oscura che imbarazza la mente, invece di<br />

una scienza che la coltivi” (Cartesio, 1637, p. 144).<br />

[9] “Avrei dovuto scegliere il meglio dell'analisi geometrica e dell'algebra e<br />

avrei corretto i difetti dell'una e dell'altra” (Cartesio, 1637, p. 146).<br />

[ ]<br />

10 “L'esatta osservazione dei pochi precetti che avevo scelto mi diede tanta<br />

facilità a risolvere tutti i problemi trattati dalle due scienze [analisi<br />

geometrica e algebra], che nei due o tre mesi impiegati per esaminarli,<br />

cominciando dai più semplici e generali e servedomi di ogni verità scoperta<br />

come di una regola per trovarne di successive, non soltanto venni a capo di<br />

parecchi problemi che una volta avevo giudicato molto difficili, ma mi<br />

sembrò anche, verso la fine, di poter determinare, negli stessi problemi che<br />

ignoravo, il metodo e i limiti in cui era possibile risolverli” (Cartesio, 1637,<br />

p. 146).<br />

[ 1]<br />

1 “Non avendo assoggettato tale metodo ad alcuna materia particolare, mi<br />

promettevo di applicarlo altrettanto utilmente alle difficoltà delle altre<br />

scienze come avevo fatto con quelle dell'algebra” (Cartesio, 1637, p. 147).<br />

[ ]<br />

12 “Essendo una sola la verità di ogni cosa, chiunque la trovi ne sa quanto<br />

è possibile saperne... un bambino istruito in aritmetica, se ha fatto<br />

un'addizione seguendo determinate regole, può essere certo di aver trovato,<br />

riguardo alla somma esaminata, tutto ciò che l'ingegno umano poteva<br />

trovare” (Cartesio, 1637, p. 146).<br />

[13]<br />

Si può ovviamente osservare che tale risultato non è proprio assodato,<br />

come illustra Hobbes nella seconda delle cosiddette Terze obiezioni quando<br />

fa notare che “dal fatto che sono uno che pensa, segue Io sono, poiché ciò<br />

che pensa non è un niente. Ma quando egli aggiunge, cioè uno spirito,<br />

un'anima, un intelletto, una ragione, allora sorge un dubbio. Perché non mi<br />

sembra una buona argomentazione dire: io sono uno che pensa dunque sono<br />

un pensiero; e neppure io sono uno che intende dunque sono un intelletto.<br />

Perché potrei dire allo stesso modo: sono uno che passeggia, dunque sono il<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!