10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

[ ]<br />

73 Questa è anche la soluzione al problema <strong>della</strong> Critica: Come sono<br />

possibili i giudizi sintetici a priori?<br />

[ ]<br />

74 Qui Kant parla di "coscienza del mio stato" e di "coscienza in<br />

generale". Che cosa siano effettivamente può essere trovato nel § 18 <strong>della</strong><br />

Deduzione trascendentale: “L'unità trascendentale dell'appercezione è<br />

quella, per la quale tutto il molteplice dato da un intuizione è unito in un<br />

concetto dell'oggetto. Perciò essa si chiama oggettiva, e deve essere distinta<br />

dall'unità soggettiva <strong>della</strong> coscienza, che è una determinazione del senso<br />

interno, onde quel molteplice dell'intuizione è dato empiricamente per una<br />

tale unificazione” (B 137). Per cui, la "coscienza del mio stato" è "l'unità<br />

soggettiva <strong>della</strong> coscienza", mentre la "coscienza in generale" è "l'unità<br />

<strong>della</strong> coscienza",o "unità trascendentale dell'autocoscienza". In realtà, le<br />

cose per la "coscienza in generale" non sono così aproblematiche. De<br />

Vleeschauwer fa notare che vi è un intero volume dedicato a questo tema<br />

(Amrhein, Kants Lehre v. Bewusstein überhaupt, Berlin 1909) e in questo,<br />

fra l'altro si evidenzia anche la formulazione "coscienza in generale" non<br />

compare nella prima edizione <strong>della</strong> Critica, mentre compare quattro volte<br />

nei Prolegomeni e solo una volta nella seconda edizione <strong>della</strong> Critica (cfr.<br />

de Vleeschauwer, 1936, pp. 464-465).<br />

[75]<br />

Kant porta il seguente esempio: “che la camera sia calda, lo zucchero<br />

dolce, l'assenzio disgustoso, sono giudizi validi soltanto soggettivamente.<br />

Giacché io non pretendo che io debba sempre ritenere ciò e che ogni altro<br />

debba ritener ciò proprio come me: essi esprimono soltanto una relazione di<br />

due sensazioni su uno stesso soggetto, cioè me stesso, ed anche soltanto nel<br />

mio attuale stato percettivo, e non devono perciò valere anche per l'oggetto:<br />

tali giudizi io li chiamo percettivi. Col giudizio di esperienza la cosa è<br />

affatto diversa. Ciò che l'esperienza mi insegna in certe circostanze, deve<br />

insegnarlo sempre a me ed anche ad ogni altro; la validità di essa non si<br />

limita al soggetto o al suo stato attuale. Perciò io annunzio tutti i giudizi<br />

cosiffatti come validi oggettivamente; quando p. es., io dico: l'aria è elastica,<br />

dapprima questo giudizio è soltanto percettivo, io riferisco nei miei sensi<br />

due sensazioni soltanto l'una all'altra. S'io voglio che lo si dica un giudizio<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!