10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

[56]<br />

“Chiamiamo questi concetti categorie, sull'esempio di Aristotele,<br />

giacché il nostro intento è, nella prima origine, in tutto identico al suo,<br />

sebbene molto se ne allontani nell'esecuzione” (B 113-114).<br />

[ ]<br />

57 Si noti che il termine "reale" e il passo "cioè [...] oggetto" sono stati<br />

aggiunti nell'edizione del 1787.<br />

[ ]<br />

58 “Nessuna di queste due facoltà [sensibilità come facoltà di ricevere le<br />

sensazioni e intelletto come facoltà di produrre da sé rappresentazioni] è da<br />

anteporre all'altra. Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza<br />

intelletto nessun oggetto sarebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono<br />

vuoti, le intuizioni senza concetti sono cieche” (B 94). Qui Kant evidenzia<br />

un chiaro limite alle possibilità <strong>della</strong> ragione umana: questa deve essere<br />

ancorata all'esperienza. Benché ci sia una “disposizione naturale” (ad es., B<br />

131) a superare tali limiti, compito in negativo <strong>della</strong> critica <strong>della</strong> ragion pura<br />

sta nell'evidenziare che ogni tentativo di trascenderli è destinato al<br />

fallimento e alla creazione di pericolose illusioni che sono criticate nella<br />

Dialettica trascendentale. Si osservi che le categorie matematiche pur non<br />

essendo applicate direttamente all'intuizione empirica, non sono mere forme<br />

vuote in quanto sono applicate alle intuizioni pure e queste a loro volta<br />

“possono essere applicate a intuizioni empiriche” (B 142). Comunque, deve<br />

esserci sempre l'aggancio, diretto o indiretto che sia, con l'intuizione<br />

empirica e “l'intelletto a priori non può mai far altro che anticipare la forma<br />

di un'esperienza possibile in generale: e poiché ciò che non è fenomeno non<br />

può essere oggetto dell'esperienza, l'intelletto non può mai sorpassare i<br />

limiti <strong>della</strong> sensibilità, dentro i quali soltanto ci sono dati oggetti. I suoi sono<br />

semplicemente principi dell'esposizione dei fenomeni, e l'orgoglioso nome<br />

di Ontologia, che presume di dare in una dottrina sistematica conoscenze<br />

sintetiche a priori delle cose in generale (per es., il principio di causalità),<br />

deve cedere il posto a quello modesto di semplice Analitica dell'intelletto<br />

puro” (B 250).<br />

[59]<br />

“L'uso trascendentale di un concetto, in un principio qualsiasi, è questo:<br />

che esso vien riferito alle cose in generale e in se stesse, laddove l'uso<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!