18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

t ^ yjT^ Dl GUtlUZZ'O 'SECOXpO<br />

da sfinite le guerre di Francia s* er a ß^arfa perVronenT^ cercando per tùitù<br />

foldo, & preda. Ma tanta fu la felicità di Galèai^'^, ch'egli ricuperò ^Alha<br />

dagl'Ingleft, & racquiño anco Tauia domandola con rarijaffalti, con la<br />

Trate luffvU fame \ facendoui prigione vn frate <strong>de</strong>tto il Bußolaro j ilquale fubornando con<br />

fottn futft<strong>de</strong> le fue fcelerate prediche il popolo diVauia^eradiuentato cru<strong>de</strong>l Tiranno dì<br />

rate predulìe di q,,^ nùferacittà. Galearro adunque e(l'endc9li profberamente fiicceßb<br />

mtnne tiranno ^ „ . - r . • j j- i i • r i . a "ì<br />

dt Pauia questeeofe, ragunato in ¡teme genti da diuerfi luoghi, facilmente rìjtoro le<br />

Barnaba jfaue for^e di Barnaba <strong>de</strong>bilitate in due battaglie, doue egli era flato rotto. Dalle<br />

ta hìantouavi, quali accrefciuto queiìhuomo valorofo inuitto y con tanta furia die<strong>de</strong> il<br />

Itf^^f ^^ guaño al contado di Bologna, che l'olegiano dijperate le cofe fue fu coñrettó<br />

dare al Legato Egidio la città temerariamente occupata, riceuendo in pre^<br />

mio <strong>de</strong>lperfidiofo accordo Fermo città <strong>de</strong>Ua Mafca. Ma mentre che Barnaba<br />

crucciato con Egidio non altramente,chefifoße con iOlegiano non voleua<br />

allentar punto l'apparato <strong>de</strong>llaguerrayle città <strong>de</strong>lla lega mandarono vn graf<br />

fo effercitotfrcendone capitan generale Fgolinda Gon'¡^ga,nello flato di Mi<br />

lano,flimando che Barnaba moß'o dal pericolo <strong>de</strong>l fratello fidoueß'e leuar <strong>de</strong>l<br />

contado di Bologna, & poteße effer tirato di là dal To. Ma Barnaba veggen<br />

Uouara frefa do,che FgoUnopaffcito il To,&prefa lslpuara,daua vn trauagliogran<strong>de</strong> al<br />

da vgolmQ Gì Iq fiato <strong>de</strong>l fratello,lo diuertì anch'egli co i me<strong>de</strong> fimi artificij di guerra,Ter»<br />

' ciò che entrato con l'effercito fumico fui Mantouano, & rotto il Serraglio }<br />

(¡queflo è vn riparo xhe con perpetui aì'gin i abbraccia il contado <strong>de</strong>l fiume <strong>de</strong>l<br />

To fino à Modona) jpauentò di maniera i ¿dantouani priui di capitano,& di<br />

Tace tra ì^ar» Ugolino p roprio nel felice co rß d'vna fpera ta granvittoria ,dubi»<br />

naha,& Vgo* tando gran<strong>de</strong>mente <strong>de</strong>llo flato, & <strong>de</strong>lla falute <strong>de</strong> ßoi cittadini, fu coñrettó<br />

Imo GonT^ga. à domandar la pace,& con nuouo accordo confermare il pa rentado. £ffendo<br />

ui in queño modo ßtta la pace, & Barnaba con animo oñinato non rima*<br />

nendoperò di perfeguitar e con armi valorofe il principato di Bologna i come<br />

lucllo^Te^di » che gli era flato tolto con inganno-, Galea-^ fi procacciò alcuni pa»<br />

iraZaMarh rentadiflranieri,bene onorati per fuperbia reale^ma però àlui, & a" difcen»<br />

tata à Gio. Ga <strong>de</strong>nti fuoi danno fi moltOy& quafi che mòrtàli4ando j cioè,per moglie ifabel»<br />

lea^X.^ figlino la forella di Carlo Re di Francia à Giouan Galeao^ fuo figliuolo, & dando<br />

^xmarnlta^^ fua per moglie à Leonato Duca di Chiarenz^, figliuolo <strong>de</strong>l B^ £<br />

LeoLtoDuca Inghilterra j ilquale auendo auuto per le noT^e <strong>de</strong>lla y lohnte dugento<br />

di chiaren:(a, mila ducati d'oro di doterebbe anco olera ciò due città Mon<strong>de</strong>uì,& Mba. Et<br />

Jfabellajaquale era venuta à Milano,fu cofi graue al ft4ocero,che gli cofiòdtt<br />

gento mila ducati y benche il nuouoJ^ófo aueß 'e riceuuto la fignoria <strong>de</strong>lla ter*<br />

ra divirtày& vn titolo d'onoratiffimo grado, Confumaronfi tutte quefle rii<br />

che:^e co» marauigliofa liberalità nella venuta di Leonato -, cioè nel ßre le<br />

no -^4ouefece gioflrey& donò ftngolarijfimidoni à pik che dugento Inglcfh<br />

i quali, aueuano ßtto compagnia al genero : talmente die fu ñimato auer<br />

vintolo f^lendore <strong>de</strong>iricchiffimiB^. Terciò che nel conuito, doue fu fO'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!