18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

t u Viru DEI MUIICHESE Dl T?ESCUI{yÌ<br />

mcßkin rn puntó di tempo ncn ftfcße fermata ccn la ragionerei Legato po<br />

Moni in mezp la mano,in atto di pacificatore, Imo & l'altro con mohe lodi<br />

onorando non aueße meffo d'accordo. Da quel giorno in poi non fu waipiù<br />

tra loro ben che congiunti inyfßcio militar e,amicitia con fe<strong>de</strong> fi fine era,(he t<br />

yno con chiari iìimoli d'inuidia non biafimaffe la gloria & la dignità <strong>de</strong>ll'ai'<br />

utmeo fuggt tro, Quella me<strong>de</strong>fima notte Lotreccoàlquaìe ßi e^^ndo il nimico,non aue*<br />

k Cfm», uapenfato che poteße acca<strong>de</strong>re ninna di quelle cofe, & auendo ¿intorno tan<br />

íi gran Capitani ccfi Italiani come Francefi, i quali ßeßo gli ricordauano<br />

cofe vtili, gli aueua rißcflo, ih'onoratamente aueua proucduto à tutto y&<br />

.che le cofe farebbono ite bene & fecurc, ma perduto d'animo fi fuggì à cor<br />

mo,con.tanto affanno d ogn'vno & con tanto dißordine diJlrada ¿ di oìdiman^a<br />

menando fuora la caualleria per li iiretti paffi<strong>de</strong> bañiotii^che il loro<br />

viaggio, fen^a che nimici gli perfeguiffero punto.cofi al buio pareua fimile<br />

à vna vitupero fa fuga. Quefto ¡cío mancò al colmo <strong>de</strong>lla vittoria <strong>de</strong> gli<br />

Imperiali che i caualieri ñatiíhi, i quali tutta vna notte erano ftati àcaj4al!o<br />

come in battaglia, fbito nonpoterono vfcire à perfeguitar e i Francefit<br />

& certo fu ben forte ^ che tante ban<strong>de</strong> <strong>de</strong>' Francefi poHein pericolo gran<strong>de</strong> í<br />

parue che fi faluaffero non per con figlio <strong>de</strong>l loro Capitano i ma per dapocag"<br />

gine <strong>de</strong>' nimici impigriti, Lt verano <strong>de</strong> nobili Francefi,i quali iti quella calamità<br />

difor dinata mentre biafimauano Lotrecco \ quafi egli perla troppo<br />

fuperbia contra i fuoi,& cru<strong>de</strong>ltà contra Milanefi aueß'e minato affatto ogni<br />

Ci»alita a Lo ^^f^ * Erano veramente in Lotrecco di molte onorate virtù & pari ancora<br />

trecca. a'coftumi<strong>de</strong>' Capitani antichi] sì come. Quelche natoinluogo ilhfirencH'<br />

eñrema Guafccgna a' monti Tir enei 3 aueua temperato quello allegro vigo-r<br />

re <strong>de</strong>lla natura Francefe con l'a fiuta grauità <strong>de</strong>gli Spagnuoli-, ma tanto era<br />

fuperbo d'ingegno & dif^irito ; òper lungo fucceffo <strong>de</strong>lla fauoreuol fortuna »<br />

ò peradulathne <strong>de</strong> gli amici lallaquale gran parte <strong>de</strong> gli huomini prefa da<br />

<strong>de</strong>fi<strong>de</strong>rij grandi ßcilmente s'accomoda j che r.elle cofe <strong>de</strong>lla guerra fprezjali<br />

• i configli <strong>de</strong>gli altri ; era tenuto che più toño voleua c rrare yche eßere infi^<br />

gnato, Ma effendofi Lotrecco doppo la frettolofa ßa fuga fuor di Milano fer<br />

mato due glorili Jólo in Como,acciò che tanta caualleria ferrata fia il lago La<br />

rio,e i perpetui monti : con inutile dimora, in pochi giorni non veniffe meno<br />

lofrrr«« K ITE per careñia di vit touaglia,ritornandofi gli SUÌT^^Z^^Ì à cafa, fe ne andò à Lee<br />

" • co, ilquale è vn cañello all'v fita <strong>de</strong>l fiume d'Udda, douefui ponte di pietra<br />

di lauoro antico,pafiò falue tutte le genti nel contado di Bergamo <strong>de</strong>llo^<br />

ñato <strong>de</strong> i Venetiani. In Como fu laj'ciato per prefidio con vna banda di<br />

caualli & quattro infegne di ßnterie Vandcnefio huomo di picciolo corpo »<br />

Pia per fingolare prontez^ di animo molto onorato tra' Francefi. Ef<br />

fendo dunque fui Bergamafco le genti <strong>de</strong>'Francefi afflitte da tuttii ma^<br />

li & abandónate dalla fortuna, à Lotrecco fi prejèntò l'occafione di racqui'<br />

ñar e Cremona ; perche i cremonefi fi quali aueuano già ceduto alla vit^<br />

toria f

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!