18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

. H B 5 E C O O.., ilj<br />

UUo^ <strong>de</strong>lla I{eì4a di Spagna,perche il Barbaro & s<strong>de</strong>gnato¡bldat^ norf volfe<br />

perdonargli, Ftìdiflefi anco appreßo di lui,& datoglipiudi venti ferite, fuo il Uimc9 fi»<br />

fratei cugino Lotreccoyilquale fupoi Capitan Generale <strong>de</strong>' rrancefi con auto<br />

titàgrandiffima, Ora l'injperata morte di Fois ^fen^a alcun dubbio acqui"<br />

fiata da lui per l'infatiabile <strong>de</strong>ft<strong>de</strong>rio d'amma'^are i nimici, sì come ella in^<br />

tèrr^ppe la perfetta vittoria <strong>de</strong> nemici,coft die<strong>de</strong> jpatio difaluarfidgli spa<br />

gnuoli^i quali con flretta & perciò ferma fronte ributtauano ßcilmence i fot<br />

dati Francefi che gli perfeguitauano, & in vn me<strong>de</strong>fimo tempo rimoffe i vin<br />

nitori da vna difficile battaglia all'apparecchiata preda. Morirono in quella<br />

giornata, efiendofi di qua & di là quafi pareggiata la rocca, co guatteri &<br />

faccomanni da venti mila huomini, fopra tutti vi morì quafi tutto l fior <strong>de</strong>*<br />

foldati y & <strong>de</strong> Capitani. Et noi particolarmente abbiamo raccontato i varij<br />

ßcceffi di cofioro aßai di ff a famente nelle nvflre iftorie. In quefto mei^ il Car<br />

dinale <strong>de</strong>' AI edici (en'^^a dubbio alcuno riferuato al Vapato dalla proni<strong>de</strong>n'^<br />

^^ Dio, ejfendo ftato morti infiniti appreffo di lui,nè però convergognofa<br />

figavolutoji faluare; poi che confortando & raccomandando le anime di<br />

^ueiche moriuano ¿¿Dio, ebbe fatto vno vfficio di Legato non meno reli»<br />

Z^oforche coftante, s abbattè in due cauai leggieri Francefi, all'vno <strong>de</strong>' quali<br />

"¡^ßndo fnperba mente poco rifpetto all'abit o ^ dignità di Cardinale, fu paffa<br />

ta Ugola con vna ^agaglix dal caualier l'iatefe Bolognefe ; ilquale era rima<br />

<strong>de</strong>l C4#<br />

/o ^Hagnardia <strong>de</strong>lla (ua perfona^ l'altro fpauentato & dalla me<strong>de</strong>ftma ar * '<br />

tratto da cauallo. Vennero poi appreffo quefli i cauai leggieri<br />

^Ibaneft,dalle mani<strong>de</strong>' qitali fopragiugnendoui Fe<strong>de</strong>rigo Gon':^ga da Bot^<br />

lo, fubito fi leuatoMquale dapoi con più onorato nome,comeà Capitannobi CérJntdli$<br />

Italiano incontanete fi rej'e,& da lui con buona guardia fu menato à Fe ij^Jrl^'w/!!!<br />

<strong>de</strong>rico Sanfeuerino,ilquale à nome <strong>de</strong>l concilio Legato in campo &armatoin Boi^o/t,<br />

l'attaglia aueua fatto moflra <strong>de</strong>lla terribilità <strong>de</strong>l fuo gran corpo,& <strong>de</strong>ll'affet<br />

tione,che gli aueua in quella caufa Da coflui eßendo Medici onorariffimamen<br />

te tr attato,& per l'antica famigliarità fiata fra loro con onore di parole, &<br />

^on pietà d'vfficio offeruato, facilmente ottenne,che Giulio <strong>de</strong>'Medici,ilquale Gwli0 di Me»<br />

<strong>de</strong>lia battaglia era fuggito à Cefena con Antonio da Leua,quiui fecuramente ^^ *<br />

^ ritrouarlo veniffe. Terciò che egli era quafi jolo,effendofi tanti famigliari<br />

j^oi diuer famente fmarriti. Giulio toflo che riceuuta la fe<strong>de</strong> giunfe in cam^<br />

po^conce<strong>de</strong>ndogli queflo ancora il sanfeuerino,incontanente fu mudato a i^a<br />

Tapa Giulio.per raccomandareflrettamente la falute & la dignità <strong>de</strong>l<br />

nimt'<br />

^fgato juo cugino,ilq *ale per la publica rotta e/a rimafo prigione <strong>de</strong>'nimi*<br />

•ato GÌHIÌO di' M T '<br />

^M/ Papz ^ àgli altri Cardinali, duendo Giulio diligentemente cofi<strong>de</strong>rato<br />

t'^tte le cofe i configlie i danni <strong>de</strong> nimici,nd^antoper fareil <strong>de</strong>bito dipriuato<br />

"^jficio^ma per portar nuoue piìi certe <strong>de</strong> niniici al Tapa,giudicò che foffe be Ya\ìo£aTm%,<br />

^^^dareinpofia: & fubito che fu giunto, fu introdotto dalTap/^<br />

u<br />

in<br />

in<br />

conciconcifar<br />

teftimonio,che la rotta dall'vna & l'altrui parte,cofi di \<br />

numero di<br />

mortiy

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!