18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tenendogli dietro, ilqual fi riparaua à Tiaeen^a nella corte <strong>de</strong>l Tapa \ wm<br />

egliprejentendo le injidie,chegli erano tefeperynferuitore coninditio d'vna<br />

donnaj>ßeßa, /i fuggì di notte, & fe n'andò à Lione. B^cconta Stefanardo<br />

fiamma, ilquale fcriß'e quella ifioria in verfo j che^lTapa ifieffb(cofa ch'à<br />

pena è credibile) era conjapeuole di quello fe<strong>de</strong>rato configlio j ilche perauen<br />

tura fi potrebbe lafiiare andar per falfoyfe non che,& aliora^t^^r poi mentre<br />

egli vifl'e, mojirò fempre ad Oto vno animo veramente nimico, & per più<br />

otofaluato due mortalmente nuocergli, coperto d'infidiofi colori d onorate parole. Et cofi-<br />

'folte dall'armi la furtuna faluò due volte Oto dall'armi <strong>de</strong>* Torriani, la prima nella Chiefa<br />

<strong>de</strong> Tarruni. ¿i Santo ^mbruogio, mentre egli era col Cardinale 0 ttauiano, cercando di<br />

lui i fatelliti <strong>de</strong> Torriani, fin ne i ripoßigli <strong>de</strong> i ceßi ^ la feconda à Tiacen'}^.<br />

Unito il concilio in Lione, & accommodata la dxfferen"^ <strong>de</strong> due Imperato^<br />

Animo cru<strong>de</strong>le ri,& ordinato foccorfo di nuoue genti per rifare la guerra in ^fia, Grego^'<br />

di Gregorio Va rio ritorriò in Jtal{a,accompagnandolo Oto',ilquale pieno di ottima fperan-^<br />

T per la largapror/jtfìa <strong>de</strong>lTapa,lungo tempo affettata il<strong>de</strong>fi<strong>de</strong>rato fucjw<br />

pareti e. ^^^^^ ^^^^ fue giuitifiime doman<strong>de</strong>. Ma il Tapa oggìmai chiaramente fatto<br />

<strong>de</strong>Ua ßttion Torriana,fegretamenteodiaua Oto,come creditore,& che lo ri<br />

chie<strong>de</strong>ua di cofe onesìe \ ma nondimeno in publico con molto onore di paro^<br />

le,come parente & amico fuo, lo confortaua à jperar bene. Erano ricorfi i<br />

gentil'nomini ad Oto, & il numero <strong>de</strong> gli amici, parenti,&partiali ognidì<br />

crefceua appreßo di lui. On<strong>de</strong> con qucfia illuHre compagnia la corte <strong>de</strong>l Ta<br />

pa fi faceua più frequente & più ornata, ne v'era oggimai alcuno <strong>de</strong>* fuor<br />

vfciti'jilqual feciirarnentenon ¡peraffcyche colfaHore,&coni'adtren':^ <strong>de</strong>l<br />

TupaiTorriani nondoueßero riceuere l^lrciuefcouo. Et già Francefco Sei<br />

taricnfe, ch'era fiato eletto dal popolo,per fminuire lapotentia & autorità<br />

<strong>de</strong>* Torriani, per tedio d'una fedit io fa gara,volontariamente rinunciando ß<br />

Cre'Torio Papa ^^^ ritirato al ripofo & odo <strong>de</strong>lla religione. Ma Gregorio discen<strong>de</strong>ndo dalfa<br />

firmare ou> l'alpi,Comandò à Otojlquale non l'ajpettaua -, che fi fer maße in Bugella ter<br />

m ßtf^iö-a, e^ ra <strong>de</strong>l contado di Vercelli; acciò che per la venuta fua alla città di Milano,<br />

entra in hula» quelle cofe, che difufamente erano fiate trattate d'intorno la compefi--<br />

7Jifrl7am a &pace <strong>de</strong>'fuof vfciti, non fi turbaß'eroper nuouofofpetto ò s<strong>de</strong>gno <strong>de</strong>.<br />

»norate usco» Torriam, Vbidì Oto coiiretto dall'efirema necefiità,piangendo in Jegreto,<br />

¿lien:^e. ^ fpeßo fojpirando,ma noi} però per<strong>de</strong>ndo fi d'animo. Tochi giorni dapoi il<br />

Tapa entrò in Milano, riceuendolo ornatißimamente, & con grandißima<br />

pompa il T.itfiarca ¡Raimondo erano ornate lefira<strong>de</strong> di ara":^ & difion^<br />

di. i^lapo & FranceJcOyi quali per onorarlo erano difcefi da cauallo ,ßando<br />

Napo a piedi ^^^ briglia menauano il cauallo <strong>de</strong>l Tapa, & innan'S^i gli èra portai o il Bai-.<br />

arrapa*, ^^cchino difeta con l'aite da igiouani Torriani. Con queHe accoglieni^, &<br />

ìì • apa ffce di con altri doni il Tapa tirato dalla loro,&partitofi da Oto, talmente vfcì dì<br />

Milano m<strong>de</strong>ter Milano,che con molta prefattione di parole inutili diceua,che la caufa di Oto<br />

^Cf^'dtou"* ymacheilgiudimdiquefladifferêT^aeradadifferirft

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!