18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

t u VI TU D I<br />

nuo dicono che i coñumi,e i configli di quello eh'è per fucce<strong>de</strong>re al mortojono<br />

per effere pieni di pru<strong>de</strong>ntia, di liberalità,& digiuñitia. Teri he, come le<br />

pià volte auiéneje jperan'^ <strong>de</strong>gli huomini ft pafceuano fecondo gli auenime<br />

ti,& fucceffi <strong>de</strong>lle cofe ^ conciofia cofa che ciafcurto fpejfe volte con fallacifftf¡^o<br />

C»fi thtß Udd modo fubito mutato Trincipe ft prometteua tempi migliori. Lodauano<br />

itétt0,crbi4ß' qm>§iQ fantijfimo &grauiffimo trapala fantimoniafbiafmauanol'auartdruml^,<br />

tia,odiauano la feuerità, laquale ogni volta ihe. sì come egli era ßeffe voUe<br />

vfato di fare,r ajf renana con la piaceuoleT^iCOpriuano jinalmente poi la lo"<br />

<strong>de</strong> di quella clementia con biafimi dauaritia, quafi che ncn fi perdonaffe pti^<br />

to àgli huomini colpeuoli & conuinti per facilità di natura,ma per poco otio<br />

rato <strong>de</strong>fì<strong>de</strong>rio di guadagno prefente, ne voleuayio fcujare con la cru<strong>de</strong>hffmd<br />

conditione <strong>de</strong>* tcnfi la mcefiità <strong>de</strong>l pouerißime Tapa,& poño in vn mc<strong>de</strong>jt<br />

mo punto in dijficultà grandißime y di maniera, che pareua allora <strong>de</strong>gno di<br />

compaßionelo flato <strong>de</strong>lla mifera città, conciofia che quafi ogn'vno <strong>de</strong> ¿i<br />

ordini dluñ) i & <strong>de</strong> b^^ßi. fcordatofi affitto <strong>de</strong>l giuflo & <strong>de</strong>ll'oneño, voUu^<br />

che gli fcß'e lecit o poter fare ogni coja in vna gran libertà di viuere^nè poi eua<br />

comportare alcun giudice per gañigare i coñumi, ilquale pur co' danari<br />

foli puniffe i peccati <strong>de</strong>gni di gañigo, Et tutto ciò ji faceua à fvne che rifinii<br />

ti i remedij <strong>de</strong>lla medicina Crifliana,macchiati & corrotti venißimo à tiitt'<br />

ta pax^a,che finalmente s<strong>de</strong>gnandoficonnoi& DIO et gli huomini in<br />

la orùbil ruina di ì\gma,ch'era vicina à ca<strong>de</strong>re,<strong>de</strong>ßimo in preda i corpi &<br />

anime a' diß)ietati Barbarische ne face ffero ogni eff'empio di cru<strong>de</strong>ltà 6' di<br />

tuperio. Uueua pocodian'T^i Adriano fatto venire in I\oma,& <strong>de</strong>fi<strong>de</strong>rofi"<br />

mente alloggiato inpalai^, Pietro Carrafa, Vefcouo di Cietiy& Marcello<br />

Gaetano perjeruirfi di loro in quefli fuoi penfieri. Ma la morte fua, chetar<br />

ot^itHt ¡ trche i^^^erpojè kuò il <strong>de</strong>ji<strong>de</strong>rato fucceffo a cominciati difegni. Dicefi che Udrt^"<br />

Adrtétn» (iétm no,ilquale era per altro di gagliarda & forte vecchie'^:^^, ammalò per beje<br />

tnaUjjk. di continuo Ceruogia,laquale fecondo l'vfo Te<strong>de</strong>fco fifa di lupoli cotti neh o'f<br />

i perciò che da fe fleßo era temperatißirno nel mangiar e,& molto dilig^^<br />

te & follecito in conferuarfi fano,auendo talmente compartito l'hore,cbe y^<br />

nendo lo Scalco à fargli inten<strong>de</strong>re ch'era apparecchiato il mangiare<br />

interrompeua ogni ragionamento,ancor a che foße flato di cofe importantij^^<br />

me. U tauola foleua ßeffopigliarfipiacere di Toccino facetißimo bußo^^l<br />

per rallegrar fi l'animo, ilquale aueua menato feco di spagna, & feruiu^i<br />

rf"a7a /T ^i cofluiper ijpia <strong>de</strong>lle cofe,che fi faceuano in l\pma. ISlpn fece alcH"^<br />

^^ fi^^^ <strong>de</strong>gli ornamenti di fingolar pittura,nè <strong>de</strong>lle fiatue antiche,talmen^<br />

ßAtut. ' te che lodandogli vna volta Vianefio Umbasciatore <strong>de</strong>' Bolognefi la ft^^^^<br />

di Laocoonte,laquale Tapa Giulio comprandola per gran pre':^ quiui<br />

ua poflo per ornamento <strong>de</strong>l luogo Jubito riuolto gli occhi altroue la biafimo<br />

come fimulacro di Pagani. Verfo iparenti fuoi fu duro & auariffimo, tan ^<br />

the n'ebbe biafimo di natura viUana \ di maniera che effendo in ftudio a Ste^^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!