18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L I B TB^I MO.. 6<br />

tràuagliato in modo le genti di Gulielmo, eh*elleno rotte ft miferro in fuga. o»« ««« ^k<br />

Gli huomini d'arme Spagnuoli ancora, iquali affai per tempo aueuano inco^<br />

minciato a montare àcauallo,& metter mano all'armi,nonpoterono regge*<br />

re alla furia <strong>de</strong>lia banda <strong>de</strong> Te<strong>de</strong>fchi ferrata infteme in luogo ¡ìretto, s) come<br />

^uegli^ ch*erano vna gran parte difarmatiy&aue':^à guerreggiar con Mo^<br />

ri: nondimeno con la <strong>de</strong>flre-:(7^ loro fecero tantoych'ejjèndo morti i primi <strong>de</strong>*<br />

fioi, vfcendo tofto loro di mano fifaluarono. l^po contento <strong>de</strong>lla vittoria<br />

<strong>de</strong>l primo fucceffo ritenne le fue genti in ordinanza : ò ch'egli dubitaffe di<br />

qualche inganno da quella gente inftdiofa ; ò per ch'egli in quel sì gran<strong>de</strong> difor<br />

dine <strong>de</strong>ll'vno & l atro efjercito^nonpoflendoft faper cofa alcuna di certo,maf*<br />

ftmamente effendo liberati i Francefi ,flimaua,pericolofa la diffolutione <strong>de</strong>ll*<br />

ordinan^ia. Oto, Gulielmo, el Borro faluandofi con quafi tutta la cauaUc"<br />

ria intera^& con gran parte <strong>de</strong>lla fanteria continuando il viaggio fi ritorna*<br />

rono di la dal Tefino. Et cofi TSlapo con la fua preHei^a à tempo foccorfe,<br />

ifuoi,ch'erano rotti,& con felice cafo ebbe vittoria <strong>de</strong> nimici fuoi. il Corio<br />

fcrittore <strong>de</strong>'Wiftoria confon<strong>de</strong> l'ordine el tempo di quefto fucceffo, & faifa*<br />

mente dice,che in quel dì fu prefo Teobaldo padre di Matteo Magno : e'i Me<br />

rula anch'egliySÌ come quel,che non ebbe la copia di quegli annali, che abbia*<br />

mo noi ,fcriue hreuifiimamente <strong>de</strong>gli Spagnuoli. Dopo queña vittoria di*<br />

ce finche ì^apo violentemente effercitò l'odio & l'ira fua, mafìimamente contra<br />

quelle famiglie,lequali aueuano tenuto conimiciyònel viaggio gli aueua^^<br />

no datto vittouaglia,& f¿etialmente ruino Caftiglione,perche i gentil*uomi- r§uml<br />

ni di quel caflello,bencheaueffero parentado co i Torriani, aueuano fauorito caiìiiUtm,<br />

Oto. In quefto me^p Oto andò à ritrouar Clemente Mquale era fucceffo à f^r<br />

bano morto \ pregandolo, che con l'aiuto fuo poteffe ritornar nella fedia &<br />

nellapatria fua. Erano parecchi Cardinali,iquali fauoriuano Oto, & con*<br />

fortauano il Tapa, che in quel principio <strong>de</strong>l Juo Pontificato & fortemente<br />

& magnificamente difen<strong>de</strong>ffe l'autorità & le ragioni <strong>de</strong>lla Chiefa. Là on*<br />

<strong>de</strong> Clemente con lettere graui confortò i Torriani, che voleffero riceuere f<br />

^Arciuefcouo -, & non effendo egli vbidito ,gli fcommunicò &interdiffe loro<br />

& tutta la città infieme. Et in queHo modo ferrate le Chiefe,ilpopolo pri*<br />

<strong>de</strong>gli vff.ci diuini, fi lamentaua <strong>de</strong>' Torriani, & cofi tutto alterato per la<br />

pauradi quell'orribile inter<strong>de</strong>tto richiefe TSJapOyChe almeno per rifpetto <strong>de</strong>lla M'^»«/» chU^<br />

religione,voleffe metter fine alla fia oftinatione, perciò che era benoneño, cíe^fcím^oti<br />

^he fi accmajje Oto, poi che egli sì come cittadino di rara & fingolar bontà, per Afcwe/c»#<br />

^raftato giudicato dal Tapa <strong>de</strong>gno <strong>de</strong>ll',Arduefcouato. Tercheftando T^apo uo.<br />

^Iqnanto fojpefo nel rijòluerfi di cofa tanto importante,per moftrare che egli<br />

^inena conto <strong>de</strong>lla religione & <strong>de</strong> prieghi <strong>de</strong>l popolo -, mandò fuoi ambajcia clemente ?ap4<br />

à F{gma, per mitigare il Vapx, che era ogn'orpiu s<strong>de</strong>gnato, & in colera m"p<br />

^on la famiglia <strong>de</strong>lia Torre, facendo inten<strong>de</strong>re à fua Santità le ragioni, per- ^^ . ^b^fia,<br />

^^ non l'^uea ubidito. Ha Clemente con feuerità Crifiiana nm volle, che effi tcH à$ Kia^oU.<br />

entraffero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!