18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D I JÍ t F o 'Ì^S o. 345<br />

volutoyin vna cofi che poteua riufcire,& nonriufiire, intorbidare con tanto<br />

pericolofo pregiudicio,alle fiue cagioni la pace,& dare occafione,& principio<br />

alia guerra. ilTapa non doppo molto fi affrettò a cauar fuori Va rmi,& à co itone agolU<br />

minciar la guerra,ilche fu fatto da lui con maggior prefic^^a, per auer Le- X«»'« •<br />

fiuto fatto morire in Milano,con grauisfimi tormenti,& vituperofiffmame<br />

te con gran<strong>de</strong> inuidia,alcunigentü'huomini. che cercauano di voltare quello<br />

flato, & l'altre città ,fcoprendofi vniuerfalmente lo odio contro d Francefi,<br />

pareua chefuffino per ribellarfi. Venne adunque in Bologna doue fi faceuano<br />

le fanterie ltaliane,il Sig. Projpero Colonna, fucceßore <strong>de</strong>l Cardona, &il<br />

Marchefe di Vefcara,con vno eßerdto di foldati spagnuolivecchi, & con lui<br />

^Anton da Leua con la caualleria. Fu ancor fatto generale di tutte le genti<br />

<strong>de</strong>l Vapa, Fe<strong>de</strong>rigo Gon'^^ga Marchefe di Mantoua, (¿r <strong>de</strong>lla Magna venne<br />

Francefio caflellato,con cinque infegne di fanteria Te<strong>de</strong>fca. Et furono ancor<br />

foldate,& fatte venire dal Tapa,da quella parte però che non teneua co* Fra<br />

cefi^nuoue copagnie di Sui'z^eri. in quefio sì gran mouimento darmi,rifiaurò,&<br />

rifece alfonfo,il numero intiero <strong>de</strong>lle ban<strong>de</strong> fue vecchie <strong>de</strong>* caualli, & Alfonfo fa gen<br />

foldò altre nuoue compagnie, per efferprefio et in ordine,in qualunque fuccef •<br />

fo aueße quefia guerra, & da poter fi vinceuano i Francefi,tentar gli animi,<br />

<strong>de</strong>'Modonefh& dé Reggiefi,& fe qualche fciagura aueniua loro, guardar co<br />

queñi foldati le cofe fue. in queflo mexo auendo le genti <strong>de</strong>l Papa cobattuta<br />

Tarma & pre fala me7^, fi ritirarono di quà dalla Lem^^Terche Lutrec ingagliardito<br />

ancora egli di fanterie SuÌ7^ere,congiunto feco il Gritti.con Peffercito<br />

Venetiano,paßato di quà dal Tò,aueua dimoflrato con certi fegni, di<br />

volere attaccare vna giornata. Ma non molto dipoij Capitani <strong>de</strong>l Tapa,accufando<br />

Leone grauemente la lor pigritia,et jpignendoli Giulio Cardinale dé<br />

Medid,che era venuto legato <strong>de</strong>l campo ,fe n'andarono paffato il PÒ , in quel<br />

di Cremona. Et paßando ancor dapoi infi-a pochi giorni foglio, & l'adda,<br />

cacciarono di Milano Lutrec, chetion ardì già mai di combattere in luogo al- ^ranetß caceuno,<br />

l^elqual tempo aiutò fonfo,in tutti quei modi che potette i Fracefi, dati di mano<br />

&per via défuoi cauai leggieri che fcorreuan continuamente intorno al fiu<br />

W2e <strong>de</strong>lla Secchia, fu prefo vn corrieri <strong>de</strong>l Tapa,le lettere <strong>de</strong>lquale, ancor che ^^<br />

fuffino in cifera, furono pure da vn cancellier dé Venetiani, chiamato il Sor o •<br />

interpretate,& mandate à Lutrec in capo. Vunfe la ingiuria di queflo fattOy<br />

tato ianimo <strong>de</strong>l Vontefice,che comandò che fi affaltaffero fubito con larmi,le<br />

cofe di Ferrara. Erano reflati alla guardia <strong>de</strong>lle due terre, che alfonfi come<br />

toltegli ingiuflamete,offeruaua con gran diligen'^aß s.Vitello da Città di Ca víiífl» da citftello<br />

con due ba<strong>de</strong> di caualli,et Cali^mito Suii^ro, con tre infi^ne <strong>de</strong>lle fue C4/?eflo.<br />

mi. QMcfii fcor fero nimicamète fino al Bon<strong>de</strong>no. .Alfonfo auuifato poco ina sui^ro*<br />

dalle fue ¡pie,<strong>de</strong>lla moffa,et <strong>de</strong>l viaggio dé nimici,era ufdtofuor con legen<br />

^i^et fatto un ponte di barchette, fopra qlla parte <strong>de</strong>lVò che corre àFerrara^<br />

perche l* altra parte <strong>de</strong>l fiume interrotta dalla punta <strong>de</strong>l Tole fine, corre con<br />

molta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!