18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cío i Giouanni Vefcouo <strong>de</strong>lla città gli rífpofe in ri'owe di tutto Ipopoíoyche í C»<br />

majchi con quell'animo nwjji dalla ragiune dcl'a fua giufliffma cauja,auean^<br />

prefo l'armi per accompagnarlo con in/ignejfpiegate, ritornando egli alla p'a<br />

tiìa alla (aerata fua fedia 3 c^r per farfi participi & còpagnidi quella viti'<br />

turidjaqualc iddio difnifore <strong>de</strong>lia^fiustiti r, c^ vevdìcatcre <strong>de</strong>llajcclerata ti<br />

raiiiúdc gli promctteun-contra quei cru<strong>de</strong>li & maluagi huomini. Et che per<br />

ciò con animo allegro fe n'andaffe contra i nemici,perche egUno^quando arìcò<br />

. Il guerra fojfe andata in lungo,ccHantiffimameme aurebbono feruato lafe»<br />

-íml^l/Tí^w^- l'amiatia <strong>de</strong>lia lega. Et non molto dapoi Oto partendo fe n'andò d Ligì<br />

n^titia r p.'u cinìforo con l'esercito. Quefia città già illuñre & fàrnofa a tempi di Toloy<strong>de</strong>.<br />

meo,fe n'andò in ville picciolej'corfoni,come ft può ve<strong>de</strong>re^il Lago d'IJè, nel-<br />

•• ^^ ^^^^ riua era poHo Liciniforo città d'vn ameniffima fertilità, og¿i corrotto<br />

accluHno'rL'«^ vocabolo,chiamano quellaxontrada, la Tiene a*Jncino j dicono alcuni, che<br />

umani, ** per vn gran terremoto l'h. upilo inghiottito da vna ofcurà apertura <strong>de</strong>lla ter<br />

ra fi fermò ,& che ne i più profondi luoghi <strong>de</strong>l letto difeguale, vi lafciò cih^<br />

que Laghi, <strong>de</strong>i quali efce il fiume Lambro. Gli abita i ori di quella contra^<br />

da riceuettero gliOtoniani con animo allegri, l^af'o poich'egliintefe yChe<br />

Oto raccolto dà i Comafchi & aiutato dal gran fnuor di Simone & <strong>de</strong>'<br />

fconi rinouaua la guerra j diceft, ch'ebbe à dire à quei, che mangiauàno fecò,<br />

con volto fUperbo & cru<strong>de</strong>le\qiiando fi leuaua da tauola, certo per quel ch'io<br />

veggio, conpoca noñra fatica noi daremo molto che-fare à i noiìri afifMri,<br />

VA^rciò- che noi abbiamo per le mani di coiioro ad vfo di ladroni da impic<br />

care,&pimireifuòr*vjati, e inoñri rubellite traditoriComajcbi& cofi<br />

con ìnaggior fretta, ¡¿^ più turbato affai di qutl, eh'era vfatò^come tratto<br />

dal fuo <strong>de</strong>ntino,me/iòfuora le genti da porta Giobbia contrai nimici. Terció<br />

che l giorno da uanti con vn fatale errore aueua mandato inan'3^ Càffine<br />

co i caualli Te<strong>de</strong>fchi d pigliar Canturio cinque mi^ia lontano da C-omo<br />

, terra molto comoda, acciò che non venijjè alle mani <strong>de</strong>* nimici per far<br />

correrìe, & per poter'egli quindi dare il guaito à i proffimi campi <strong>de</strong>''Coma<br />

fchi. Edificarono i Canturigi popoliantichijjimi vna città, fu quelle colline<br />

Gtnti Ji ^'»rrU ^^^ ,jècondoche dice Strubone, laqual poi {mutando ogni cofa il tern^<br />

J^'iUf'lu P^Ò ifn-ecchiata^diifentò vna picciola terra. Lordine <strong>de</strong>* Torriani era que-<br />

./fiirr» sto jandma inanT^i Tontia^mato To<strong>de</strong>fià con Ivfanteria <strong>de</strong>lla terra,&<br />

Ntí/^ff. co' cauaiU pagati ,&Tslapo auendo lafciato à guardia <strong>de</strong>lla città c ldràdO<br />

7 'angcntio elei to To<strong>de</strong>Hà <strong>de</strong>ll'anno feguente, tiraua feco in vna fquádra fret<br />

tokfa dilgiuììta tutti i pa renti,amiciy & fiimigliari ¡uoi. In qu el me<strong>de</strong> fimo<br />

dfycbe Cajjoficfene venne à Cantù, gli Otoniani piegarono à Caraca yvhe<br />

fu già vna ntbilcittà fuprail Lambro j <strong>de</strong>lla quale fa mentione Tolomeo:<br />

o;¿gi tagliate l'vltime lettere, ritiene il nome antico. Qjàui fkcendofi confi-<br />

V ¿fi'a I capitani <strong>de</strong>l modojhe s'aueua à tenere circa il far <strong>de</strong>lia guerra, vn<br />

I ,, ' a r io Trete venendo dalla terra di Decimo fopra vna caualla correndo,fi fu à<br />

trvuarc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!