18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

¡a, per rimetterui il Conte Francefco Pico, huonto per i fuoi molti ñudij dèlie<br />

buone arti,&per quei <strong>de</strong>l Conte Giouanni fuo '^o^molto chiaro, & famofo,<br />

ilquale n'era flato cacciato prima con l'aiuto <strong>de</strong>lle forT^e Francefi. jiueua il<br />

Tapa naturalmente vna inclination molto gran<strong>de</strong> & infamata al ßr guer<br />

ra,^ vti animo molto duro,& molto oñinato :&penßua i fcoprire al certo<br />

in quefta ßttione ildißegno,& l'animo dé Francefi. Imperò che pareua vni<br />

uerfalmente che doueffero po rgere in ogni modo aiuto d quei <strong>de</strong>lla Mirandola<br />

contro di lui, conciofia cofa ch'ei teneffe la fignoria di quella vna figliuola<br />

<strong>de</strong>l Triuultio,laqual'era già fiata donna di quel conte Lodouico, che noi dice<br />

mopoco inanT^ eßere flato morto nelTolefine da vn'artiglieria \ &Meffan<br />

dro Triuultio parente flr ettiffimo di quefla vedoua,& tutore in nome <strong>de</strong>ll'atiol<br />

mat ernodt Galeotto figliuolo di qlla ancor ßnciulletto,era capitano <strong>de</strong>lle<br />

genti,che la guardauano. Era vicino quiui à fii miglia vn caflel <strong>de</strong>l dominio<br />

<strong>de</strong>lla Mirandola,<strong>de</strong>tto la Concordia,alcjuale chiamate di quà dal TÒ le gè<br />

ti & aiuti dé Venetiani,comandate & guidate da Giouanni,&chiappino Vi<br />

tellida^ Caflello, giouani di gran<strong>de</strong> efpettatione ; comandò ilTapa che fi pian<br />

taffer l'artiglierie. Etfucce<strong>de</strong>ndogli la cofa proceramente, fi n'andò à combatter<br />

la Mirandola,con pericolo gran<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla vita. imperò che vna groffifi.<br />

ma palla dartiglieria, tirata da vna torre -, entrò con paura grandiffima di<br />

chiunque V era, fin<strong>de</strong>ntro al padiglione di fua Santità. ilquale cofi gra<strong>de</strong> et.<br />

inajpettato pericolo,ancor che fi cre<strong>de</strong>ffe che tal palla foße fiata tirata à cafo,comoffe<br />

di tal maniera la collera,& fece venire in tanta ira per fi fießa il<br />

Il P4 t ^apa,che infiamatofi cru<strong>de</strong>lmente à ßrne ven<strong>de</strong>tta, affali sì fieramente con<br />

Í4 Grondili ^^^^^ l'artiglieria le mura, che non folamente reñó ffogliata la muraglia di<br />

<strong>de</strong>fenfori -, ma dimoñró ancora,& fece aperture grandiffime a foldati, don<strong>de</strong>ci<br />

poteßero entrar nella terra,& con tanta maggior fticilità,quanto ifoffr<br />

profondiJfimi,che fono à pie <strong>de</strong>lie mura,erano di tal fòrte giaccia ti per U frigidità<br />

<strong>de</strong>ll'aria, che vi fi poteua paffare fopra in quella fleffa maniera, che fi<br />

ßrebbe fopra ad vn faldiffimo ponte. Queño incomodo nonpreueduto prima<br />

da Uleffandro Triuultio,gli moñró,che egli era al tutto neceßario l'arren<strong>de</strong>r<br />

fi . Là on<strong>de</strong> chiamato à parlamento Marcantonio colonna,<strong>de</strong>tte con.<br />

I« Mir49doU fferan':^ certa <strong>de</strong>lla clemen:(a,confaluamento <strong>de</strong>lle perfone la terra , Dop*.<br />

iWrtttdi, polaqualprefa <strong>de</strong>lla Mirandola,crefciutod'animocontroad^lfonfoilTa''.<br />

pa mandò & diflefegran parte <strong>de</strong>lle fue genti pel Ferrar eß, auendo di gi^<br />

prefentito che alfonfo dapoi che egli auea perdute quelle due terre, non reñaua<br />

di foliecitare continuamente i Francefi, che veniffero ad aiutarlo. Tef<br />

Carlo Awhofio molto doppo talcoß moffo Carlo ^mbofio dalle ragioneuoli,etgit^<br />

mHoueVefferà. flc proteñationifue,<strong>de</strong>liberò d'andar via <strong>de</strong>lla I\pmagna con tutte le fue gefi<br />

tß imtra ti jfa tUontro alTapa,comequeUo,ilquale moleñaffe,& impediffè lecofi dé cUen<br />

Ti Vi,f 4 gmma raccomandati alla corona di Francia. Jn queño me^ fi tornò il^^^<br />

laig. paàBologna^doueper la vecchiaia, daUaquale egli era molto aggrauato efie.<br />

dofigli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!