18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

X I ß il o S E C 0 1^ D Ol i88<br />

te lodato gtltaliam, gli nobilitò facendogli caualieri di fua mano :& per<br />

teñimonio <strong>de</strong>lla virtii <strong>de</strong>lla vittoria loro aggiunfe tre<strong>de</strong>ci. collane all'arce<br />

<strong>de</strong>lla famiglia loro. Et acciò che l'iftoria di quefto celeberrimo abbatti^<br />

Cento, pasfas fe a poñeri noflri, Meffer Gierolamo Vida Cremonefe mio Gierolamo vi^<br />

compagno vecchio la cantò in belliffimo verß eroico » Di quei giorni an- da cremonefe.<br />

cora Confaluo per alleggerire la careñia <strong>de</strong>lla vettouaglia ,ch'egli aueua<br />

t^andìsfima^fi rallegrò molto d'vna nuoua, & non affettata ventura, effendo<br />

ñato prefo dalle galee pintor no à Manfredonia, menato à ßarletnauiglio<br />

Venetiano con vna gran quantità di fromento. Terciò<br />

^he l'^leg ria Francefe,auendo prefo per for^a Foggia (queña terra an- Toggìa,antica<br />

"ticamente ft chiamò Ecana) & aUendoui trouato gran quantità di fromen- mente <strong>de</strong>tta E#<br />

^0, mettendolo tutto in vendita, come fuo bottino, l'aueua più toño voluto •<br />

^^re à <strong>de</strong>nari contanti ad vn mercadante Venetiano,che a'T^politani<br />

^Wi dalla famedi quali l'aueuano voluto comprare à cre<strong>de</strong>nzagià<br />

alcuni diceuano, ch'egli era da ripor ne'granai per publico bifogno da man^<br />

tenere l'effercito, talmente che confaluo ebbe quel fingolar beneficio dall'a-<br />

^aritia <strong>de</strong>l nimico, & certo fcn^^alcuna infamia j auendone egli pagato più<br />

<strong>de</strong>nari al Venetiano, ch'e' non aueua dato al Francefi. Doppo queño aneoTraaccrefiintaglifalligreT^<br />

ebbe nuoua <strong>de</strong>lla vittoria nauale, Terciò<br />

ehe Lifcano auendo giunto Treiane Francefe à capo d'Otranto, & venuto Iflf^l^^^adi<br />

feco à battaglia, l'aueua talmente rotto,che affondato ^ prefo alcuni naui- '<br />

lliyl'aueua meßo in figa y&finza dubbio aurebbe prefo ancora la naue ca<br />

P^^anajb Treiane toño non fi foße ritirato nel porto d'Otranto, doue il<br />

^^ouedltore Venetiano , sì come amico d'ambedua i ne, era vfato di dare<br />

Jecuro ricetto ah'vna, & l'altra parte. Ora per quella rotta , laquale<br />

^^euaauuto Treiane Francefe, fette naui siciliane cariche di fromento^<br />

^uendo libero,& fecuro paffaggio,&efiendo per tutto pacificate le ni-<br />

^lere arriuarono à Barletta. Con la venuta <strong>de</strong>llequali rinuiliò talmen-<br />

^Ja vittouaglia, che quafi i pre^T^ di tutte le cofi fcemarono ben la me-<br />

^ • perciò che Confaluo con queñi nauigli s'aueua fatto portare oltra il<br />

fomento, & l'orbo , gran copia di vino da Meffina, di cacio Siciliano, &<br />

^^ falfimi. Jn quefto mezoil Capitano T^murcio Francefi, ilquale da<br />

^^nofa,Mtamura, cirignola, Quadrata, Rubi,Foggia, er Manfredonia,<br />

allargatole genti fue aueua tolto à ñringere Confaluo con aßedio lento.,<br />

perla fubita ribellione dicañellanetto,toño leuato <strong>de</strong>campo <strong>de</strong>liberò<br />

d'andare à punir quel tradimento. Terciò che né paßati giorni<br />

, & capo d'Otranto, aueua prefe molte terre in terd'Otranto<br />

\&fi'a quefie la nobil città di le^ze ( laquale anticamente fi iuf'a,oggtie\<br />

J^^amaua Lupia) & oltre à ciò calatana antichisfima colonia dé Theffali, ' ^<br />

H^aleogg} fi chiama San iHetro,& leardo, cofi <strong>de</strong>tto da Inerito Leuca- ^"lata^oggi<br />

> laqual Terra edificarono già i Greci. Uueua egli preß ancor^<br />

nudia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!