18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L í ß . T M O. \ tp<br />

^opm fauiöy& ntavAUigliofo che prima. Succeßepopynon ejfenda ancora fini<br />

to l'anno vn mirabil ripofo nella l^epublica Fiorentina » efiendo creati <strong>de</strong>* Signori<br />

huomini giuiiifiimi -, di maniera che Cofimo,ilquale dalla cru<strong>de</strong>l fortuna<br />

<strong>de</strong>lia J\epublica [òUeuata dalla ardimento dé cittadini inquietiß<br />

mi era fiato cacciato in terra altrm,con incredibile amore di tutta la città tor<br />

nò nella fina patria, Allora finalmente poi che fu rinomato,& fermo lo ftato, cofimo rì^g<br />

con lo ammonire,& cacciar fuora gli ßandalefi, & fojpetti cittadim,la virtù^ f^^t» aä4 f^<br />

& le buone mi incominciarono auer digniffimo loco. Terciò che d'allora in '<br />

poi Fiorentini col configlio diqueñ'huomo diuino,jpefie volte,& felicemente<br />

guerreggiarono per la pace commune,per la libertà <strong>de</strong>lla patria^peraccrei<br />

¡cere lo ftato,crebbero le ricche7i^priuate,&illuflraronoia città loro di gra<br />

di ornamenti di tutte Íarti, Et Cofimo, sì come quel che er^dotato dincom- rrit<strong>de</strong>t4ißimM<br />

parabil grauità digiudicio,& dinfinita pru<strong>de</strong>n^^,fopra tuttéie cofè,con vn<br />

certo gloriofo <strong>de</strong>fi<strong>de</strong>rio, fauoreggiando & donando a' litterati & eccellenti ^ultiLti ^<strong>de</strong>!u<br />

[crittori,fi procacciò l'immortalità col benificio <strong>de</strong>lle lettere y dicendo,che i cit^ gUrta /M .<br />

tadini,acquali effo aueua fatto infiniti benefici di danari & d'onori, ò quando<br />

ehe fofie fe nefarebbonofcordati,ò al tutto morti. Sitimaua ancora cheipa-<br />

^'KKìtlc ville,e i Tempi da li^i con real magnificen^ edificati,<strong>de</strong>ueffero poco<br />

dapoi ò per ingiuria <strong>de</strong>lternpo, ouero <strong>de</strong>gli huomini ruinare, CÍT con fumare.affatto.<br />

Era nelle fue p riuate, & fpefe <strong>de</strong>lla cafa per natura cr per vfancontento<br />

daßaipo(;o,si come quello the cittadine feamente viueua, &face<br />

Ua vna tauola fear ja & piena dimonditie,piu tofio che <strong>de</strong>licata. Ma quando<br />

acca<strong>de</strong>ua che egli auejfe in caja amici onorati^-^ jpecialmente forafiieri virtuofi,<br />

non rifparmiaua alcuna,aniora chegrandijfima foefa.jan'^ jplendidiffi<br />

mámente accogliendoli,^ donando loroApparecchiaua e i danari ¿r tutte U<br />

facoltà fue àjpleniore glo ria , Vifiè quafi fine ali'vUma veccljie:^:(a con<br />

riputatione Jempre & con gloria d'ahere & bene & felicemente gouernató<br />

loftato,ò^ tn quefia parte ancora beato,che non Job doppo lui rimaneua Tie Pietro di Medi<br />

tro fuo figliuolo,huomo da bene & fauio molto j ma fuoi nipoti ancora ,fan- » f-¿U»ch d$<br />

cium riguar<strong>de</strong>uoliper le virtà <strong>de</strong>ll'auolo,che già fcorgeuano in loro. Moren- •<br />

do fu domandato COSIMO P AX) R E D E L L A P A T R I A per publico coßm» moren*<br />

<strong>de</strong>creto,& così per fempiterno onore fu fcritto nel fepolcro di marmo.Morto '^'^fi*<br />

^hefu Cofimo, fuo figliuol Tietro prefe il gouerno <strong>de</strong>llo fiato, ilqual fuo padre ¡^¿J^<br />

con la eJperienT^ di molte coje gli aueua lafciato in mano j & ciò da principio<br />

ebbe egli colfauore d'ogn vno. Ma non molto dapoi fi gli JcoperJ'ero con limici cButrs<br />

^^afuor <strong>de</strong>lle tenebre gli intrinfechi, & fecreti odij <strong>de</strong>gli animiinimiciffmi,i Wí-íro <strong>de</strong>*<br />

^^aliodij da'concorrenti <strong>de</strong> Medici,huomini,& di riputatione,& di ricche:^ tAedni.<br />

^ potenti, mentre che viffe Cofirho, con diuerfe fintioni aueua tenuto coperti<br />

auendo effi granpaura^ér <strong>de</strong>lla forT^,^ <strong>de</strong>ll'antica prudcnT^a<strong>de</strong>U'ac<br />

^^^tiffimo, eir grandiffimo vecchio. Terciò che Tietro era pià toììo dani^<br />

^0 reale i ^ coñante, che valorofo, & gajgliardOj&per quefto ftimauano<br />

* Ài étnco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!