18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA VITA DEL GLiaXCATlTATSlO<br />

vittork, Verciò che egli ^^ inufitata lo<strong>de</strong> di ftngolar fojferenXfr<br />

& d animo inmttoycon laquale poteua parere d'auer rotto il coraggio di quel<br />

la arditiffima natione ;poì che ßtto pruoua <strong>de</strong>lle for:^e, & <strong>de</strong> gli animi chia<br />

ramente fi ve<strong>de</strong>ua^che ancora le grauiffime furie <strong>de</strong>'Francefi fi pojßno yin<br />

cere con la coñantia di pochi ßldati vecchi. Et coft poco tempo doppo confaluo<br />

mandoil^auarro a Taranto, auendo con picciol ripoß infrefcatele<br />

ßnterie,giudicando che quella città doueffe effere di molta importanza à<br />

mantener la guerra, & finalmente ad acquiñar la vittoria, allaquale i nimi<br />

ci injidiauano dappreßo -, & che vift doueffe mettere vna fe<strong>de</strong>le,&valorofa<br />

Accrebbe ancora conia me<strong>de</strong>fima diligen':^a la guardia vecchia<br />

d Andria,rnandandom vna compagnia di foldati jrefchi, acciò che quella ter<br />

ra vicina fette miglia a Barletta foffe vn riparo di certa comodità contra<br />

i mmici ; perche fopra ogni coß il fuo diffegno era queño di foñenere con<br />

patien^a l infulto <strong>de</strong> nimici, fin che fouragiungeffe foccorfo, Perciò che<br />

jm dal principio <strong>de</strong>lla pace rotta egli aueua domandato al Re Ferrando, che<br />

fatto foldatt nuouiin /jfagna gli foßero mandati in Calauria ßnti & ca^<br />

uaUi. Ajpettaua ancora dall'Imperatore Maffimiliano fette compagnie<br />

di ßnteria Te<strong>de</strong>fcada cinquecento per vnaper opporre eguale sforzo dipa<br />

ri difciplina aUa ordinanza <strong>de</strong> gli Sui^^^^eri. Perche l'Imperatore l aueua<br />

ßcilmente conceße à Filippo fuo figliuolo, che gliele aueua chieñe-, perciò<br />

che effendo egli genero di Ferrando à lui fi affettaua la eredità <strong>de</strong>ll'vno, &<br />

l altro Regno <strong>de</strong>lla Spagna, eir <strong>de</strong>lla Sicilia. Aueua domandato ancora<br />

fromento <strong>de</strong>lla Sicilia, auendone careñia j & marauigliauafi molto come e'<br />

non foffe portato, auendolo con feuerißime proteñe richieño dal Vicerh<br />

j &gta Lifcano con le galee guardaua la Riuiera di terra d'Otranto<br />

fJT y q^ale fi^dice^^ afcoß à capo d'Otranto per affamargli quando<br />

fofierpaffatt. Diceua ancora d'ajpettare,che gli foffe rimeffa^ran fomma<br />

di <strong>de</strong>nari da'banchieri per certe p olÌ7:^:^e di banco, che erano Me mandate<br />

di Spagnaa renetta, & con quei <strong>de</strong>nari aurebbe cortefemerìte pagato<br />

i foldatt. Auendo egli dunque con queñi ragionamenti magnificamente<br />

propoña cofi gran<strong>de</strong> fferanTia, copriua il difagio di molte cojè,&parte<br />

marauighofamentefoñentaua leßeran^e <strong>de</strong>gli huomini y accio che ßcilme<br />

te tenefie tn vbidienza i foldati neUa gran careñia ch'egli auea di <strong>de</strong>nari, i<br />

quali mancandogli le cofi daviuere comprate ancora àgraue prezzo. &<br />

mezp Ignudi m veñimenti ñracciatr, con maliffimo animo fopportauano<br />

tanti disagi. Verciò che l'onore <strong>de</strong>üa fua animofa fronte, la maeñá <strong>de</strong>lla<br />

eloquente bocca, & nel gran<strong>de</strong>^ & rileuato corpo il volto allegro, & fimpre<br />

pieno di buona j^eranTia, acquiñauano tanta fe<strong>de</strong> alle promeffe. & aüe<br />

parole di lui j che ancora gli accortißmi foldati, i quali giudicauano molte<br />

cofi quafi che ¡per ate per vano <strong>de</strong>fi<strong>de</strong>rio ^ come troppo ajpre ,& difficili<br />

da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!