18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

t^ Vìfji DÈ LÈOÌl'DÈCmO<br />

kßire à caléft<strong>de</strong> di Settembri,il luogo fu elètto d TifaVDoùe <strong>de</strong>fcritth le leg'<br />

gi cenforieyS aueuano à correggere i coflumi di tuttii fat erdoti, & ordinare<br />

molte altre cofe,lequali apparteneuano alla dignità <strong>de</strong>l nome criftiano. ir A<br />

capo <strong>de</strong>l concilio Bernardin Caruaiale, fra gh altri Cardinali chiaro per fan'<br />

gueper lettere,& per onori di molte legationi, ma di natura fuor di modo<br />

V. yentofo,&perduto fieli'ambitione.^ueua il sanfeuerino d'ingegno molto<br />

^ aftuto promeßo il Tapato à cofl!:i,& adulando & moflrando le ¡peran-j^e vi<br />

cine,l'aueua tutto gonfiato con la dolceT^"^ <strong>de</strong>lla gloria & <strong>de</strong>lla dignità fiipre<br />

ma. Ma gli altri Francefi,& Italiani afi'ai meglio &più copertamente, ma<br />

^ nonperò con manco pa'7^':i^a,afpirauano al Tapato. Terciò che quefla èvfan<br />

i . I il " il ^^ f^^?^^^ ^^^ concilio, fpecialmente qi4ando due contendono infieme (sì come<br />

flpa'¡»u'irlno ^^^nne à Coflan':^,& Bafilea)chél Papa rinuncij il papato, & vinteruenga<br />

ciareU vapato priuato ,acciò che fe n'elegga vno, ilqual con le voci d'ognvno fta eccelìentiffi<br />

1 i>apt nò bino ^y^Q ¿j y^rtu & di religione. Per ciò cre<strong>de</strong> ft,che i Tapi non abbiano cofa alcu*<br />

t^éVdTKÌ odiò,più fojpetta,nèpiù pericolofa, quanto il nome <strong>de</strong>l concilio. Giù<br />

òlio. " Ho ad/mque quando fi vi<strong>de</strong> combatter con for's^ aperte & con tante infidie<br />

da Francefi, ricor\e per aiuto al i{e Ferrando,come veramente catolico, &<br />

ad ^Irrigo J{e d'lnghilterra,amantiffimo <strong>de</strong>lla giufiitia ^ <strong>de</strong>lla religione,la'<br />

nientandofi chél facro fanto Imperio foße trauagliato con armi fe<strong>de</strong>rate,&<br />

ßtta ingiuria alla maefià <strong>de</strong>lla Chiefa, (¿r moftrò come l'autorità di conuoca<br />

re il concilio toccaua à lui,^ non a fnggitiui& maluagiCardinali,&gli fe<br />

ce auertiti,che ponefi^ro ben cura,non talora Lodouico.in ogni parte vincitO're,<br />

fi facefi'e padron di tutta Italia. Terche fenT^a punto indugiare con fingo<br />

lare affettione & pietà tolfero à difen<strong>de</strong>re le ingiurie, ch'erano ßtte al legi"<br />

timo Tapa. Tenfarono,che fofie ben ßtto à reprimere con giù fla guerra U<br />

crwcie/ii dé Francefi,& ivno & l'altro fece prouifione di vittouaglie,di da"<br />

terra in faH0r nari & d'armi, ^Arrigoper paffare in Guafcogna, Ferrando per afi'alir e U<br />

<strong>de</strong>l Ì4tp4. yifcaia,él regno di Islauarrajlqual'era allora inprotettion dé Francefi, ma<br />

anticamente attribuito al vecchio Imperio di Spagna . In quefto me%p due<br />

' legioni di Spagnuoli foldati vecchi paffarono d'^Africa in Italia, eh'aueuano<br />

fittro Naif^r. p^y capitano il Conte Tietro J

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!