18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

t u Viru DEL GRj.dl^CUVlTjíXO<br />

fiarglì con intentìone <strong>de</strong>l Re a baroni <strong>de</strong>lla corte, cioè, d fine di mantenere<br />

in fe<strong>de</strong> i dubbiofi & foretti. Fortificatofi dunque il I{e giouane con quefli aiti<br />

ti,attaccandofi jpeffe volte la battaglia in me^ <strong>de</strong>lle pia^pie & <strong>de</strong>lle contra<br />

Re <strong>de</strong>, fece gran danno â fuo zio jil^agale ; & d'ogni parte cppreffe i tumulti<br />

' <strong>de</strong>llafuaßttione. Perciò che per la liberalità di Confaluo per l'amicitia<br />

<strong>de</strong> gli Spagnuoli tutto'l popolo generalmente,et in vn fubito da continua mA<br />

ninconiasera riuolto in allegrezz^^paredogli<strong>de</strong>ffere alleggerito dalla guer<br />

ra ñraniera & inalbato à certa fperanza di gran comoduà, & guadagno j<br />

perciò che i Mori,i quali teneuano dalla parte <strong>de</strong>l P^egiouane, fecuriffimaméte<br />

in ogni luogo poteuano,& ven<strong>de</strong>re,&comprare mercantie,feruando loro<br />

cofi flabil fe<strong>de</strong> gli Spagnuoli,che fen^a ejfer loro ßtto ingiuria alcuna riceuu.<br />

ti amoreuolmente in llora,&per tutte l'altre terre pajjauano fino in Cordo<br />

ua,& in S miglia. Terciò che le terribili arme dé Crifliani fi riuolgeuano folo<br />

contra ifudditi all'imperio di M^agale. Mentre che Confiluo ßceua que<br />

ße coß intorno à Granata, mife tutta la for^a <strong>de</strong>ll'ingegno fuo, à come egli<br />

aueffe potuto tirare M^agalefuor <strong>de</strong>lla città,et quando egli fi foffe difcc)jU<br />

Aleniino M- to molto dalla città ferrarlo fuora,& opprimerlo. Vi era dappreffo jllendi<br />

ßeUo. — no cañello di gran comodità,ilquale figuardaua per ^l^agale j perche Coti<br />

faluo autso i Capitani che erano alla guardia <strong>de</strong>lle terre vicine, che doueffero<br />

venire à combattere queflo caflello,& die<strong>de</strong> loro il giorno, che ciò fi doueua<br />

ßre,d fine chélf{e Moro foffe coñretto à: dar foccorfo a fuoi poñi in traua-.<br />

glio,&venire à battaglia. Ma la Fortuna driz;zP inqueño,modo il fucceffo<br />

<strong>de</strong>l cominciato c5figlio,che fcorrendo fecondo l'ordine dato Alfonfo Tennaiie<br />

la dalla terra di Loxa,& Sanchio Lope^da Mama ad bendino faccheggi^<br />

do ogni cofa,& ciòprefentendo M^agale da'fuoi,che fuggiuano,per non riceuere<br />

su gli occhi quella lagrimofa calamità,non fi potè tenere,che non vfdf<br />

fefuora,per dar foccorfo a'fuoi. Et già era giunto nel campo (come eßi dico<br />

AjacU preffo i fjo) dMmoraua,quando i Trincipi désacerdoti,ch'effi domandano Mßchit<br />

grZ rTuereZ ^ grandiffimo onorc appreffo i Re,perche fono creduti auere la fcien<br />

za <strong>de</strong>ll indouinare,congraue fcongiura,& con gran prieghi ottennero dJ.1'<br />

Zagale,ch'egli no vfciße fuora,àfine j cioè,ch'egli ferrato fuor <strong>de</strong>lla città dal<br />

nimico intrinfeco,non foffe tagliato à pezzi dagli spagnuoli. ^è il fojpetto<br />

nato di qña cofa dall'auiß dé facerdoti puote parer vano -, perciò che fubito<br />

fermata l'andata,effendofi tofloprefentati Confaluo,& l'MarconeJòtto l'in.<br />

Batt4'rUa ad nonpaßado Mzagak oltra Mmoraua/attaccò vna fcaramuccia,<br />

Almoraua, con doue gli SpagnuoU cou tanto ardore flringeuano, che Mzagale meffa in diftrdna<br />

gran<strong>de</strong> fordine la fua gente,et mortiin ql tumulto molti dé fuoi ßmigliari, fu ribup<br />

A pagale, tato <strong>de</strong>ntro <strong>de</strong>lla porta,auUo per ciò prefo gran paura,che predicendogli ciò<br />

gli ^ lßchi,auendo auuto brieue ¡patio di tepo da ritirar fi, era fcampato da<br />

vn grandiffimo pericolo. Klè molto dapoi Confaluo,rimandato l'alarcene à<br />

Moclin,ritornato anch'egli à lora, non lafciò mai, nè configlio, nè ßtica alcuna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!