18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ic/Í VIT\A Dl lEOX^DEClMO<br />

diffegno,che sì pru<strong>de</strong>ntemente fapeffe tolerare il cafo <strong>de</strong>lla miferia íua,& giu<br />

dicaße che fi <strong>de</strong>ueffe interporre fpatio di tempo, fin che da'fucceffi <strong>de</strong>lie café<br />

di guerra, veniffe occafione di più benigna fortuna, per ritornare nella pa^<br />

tria,(& che in quel me^^o auefie prtpoíio vn peregnnaggio non pure onorati)<br />

i¿r vtile^ ma gran<strong>de</strong>mente dignijfimo <strong>de</strong>l fuo mirabile ingegno ^avh'ocio<br />

vergognofò : per loqualepiù che me'^anamente nelvedcre tante nationi s'am<br />

niaefi^ma a'iù perfetta cognitione <strong>de</strong>lle cofe <strong>de</strong>l mondo. Gli die<strong>de</strong> oltra diqfio<br />

patenti per fecare-^^a <strong>de</strong>l viaggio,& lettere à rilippoßio figliuolo i{e di<br />

Fiaìidra^yielU'qr'dli glulo raccomandaua molto-»Auendo adunque veduto le<br />

città di quà dal H^no,(¿;fcorfa la più nobil parte di Lamagna,arriuò in Fian'<br />

CitUétini in dra da Fi'ippo DAlqualc certo jplendidamente, & realmente fu raccolto .<br />

Btamira. Taßo poi in htiudra à TerroU0,na su l'Oceano,con animo d'andare in Inghilterra,<br />

fe non che à perftafione dé compagni J quali grandiffima paura aueua<br />

no <strong>de</strong>l trauaglio <strong>de</strong>i mare piegò in Francia. Terihe eß'endo in F^uano allefo<br />

ci <strong>de</strong>lla Senna, Fyancefi.huomini fubiti jòfpettofi,come aueuano ßtto iTe<br />

eUuamnì c rite dcfchi lo prefero \ & non erano per lafciarlo,benche fi difcoprtße & confeßaf<br />

nuf da Brau* Je d'eßer Ca> diiiale,fe Tietroßw fi'atellojiq'tale era allora in Milano,appref<br />

^'ß • fo il l\e Lodouico,non otteneua lettere à queflo fine. Venendo poi dall'Oceano<br />

cicuaniaMar per tutta UiUrghe':^ <strong>de</strong>lla Francia à M ar figlia, veleggi xtovn'onorato na<br />

ßgita. ^ liigUo <strong>de</strong>libeyò di nauicare à B^ma^Ma auendo vento contrario paßando lun<br />

Qtonannt a. Sa ^^ ^^ ri;tiera di Genoua, fmontato in terrà 0 lafciato ilpenfier di nauicare,<br />

Giuliano daüa a rfi'w à Sauona. Era quiui allora Giuliano dalla I\puere Cardinale, ilquale<br />

KoHere,che fi* eravolontariamentefuggitodallaprefenì^a diVapa»Aleffandro fuo antico<br />

fti l'apa gih' Yiiffi'ico Coftuiamoreuolmente,& Uberalijfimamentericeuetteeffhch*erano<br />

T^re Cardinali trauagliati dalla ßtica <strong>de</strong>l lungo viaggÌ0y& dalfañidio <strong>de</strong>l mare, di maniehandiù<br />

che fu» ra che allora à vna me<strong>de</strong>fima tauola furon veduti tre sbanditigran<strong>de</strong>mete la<br />

roao poi fatti mentar fi fi-a loro <strong>de</strong>lla priuata et publica fortuna <strong>de</strong>l modo. 1 quali fra pochi<br />

• anni poi,benche co difeguale¡peran7ia,nonperò con diferente firte,arriuaro-'<br />

no alla dignità <strong>de</strong>l Tontificato. Dimorò poi alquanto in Genoua in cafa dt<br />

MMalena fua forella,laquale era flata nuora dlnnocentio. Quiui più chia"<br />

ramente intefe la ruina di Lodouico Sfor7^,iiquale mentre che condotti di<br />

magna né foccorfi otto mila Suii^ri.cercaua di riauer lo flato diMilano,&<br />

in ogni luogo con affettionatiffimo volere dé popoli era riceuuto,gli Sui'i^^ert<br />

uhnieß ^for' con barbaro tradimèto l'aueano dato in mano dé Francefi, et fuo fratello J-*^<br />

prefo in n.a fanio Cardinale fuggendo era flato pfo dd V in et i a n i. Terlequaic^<br />

TlcardTfcÌ perauentura l'anno fanto p la fòlennità <strong>de</strong>l Giubi<br />

moinrnanodi leo.andò à f\pma. tAueua inql tempoilVapa rnejfo infieme tutte le ragiof^<br />

Sig. V enetiutu <strong>de</strong>lle cofe vmane,^ diuine in tutta la fomma <strong>de</strong>l configlio,ad ingradire l^M^<br />

to di Cefare fto figHuolo.I Francefi in qiìo gli erano aiutori er compagni,^^<br />

come q '^egli.che no cre<strong>de</strong>uano che import affé nulla, che Cefare ruinaße ipi^'<br />

iioli Signori di tutta Italtafur ih'ejji di prefente con ce) ta f^eranT^i di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!