18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tÉ-OlljDÉClkO<br />

Uaffiniiano ndnàueUa conferitùà queM guerra altro the uimbafcìatm%<br />

. t'ì nóme Imperiale. \Aueua conofeiuto Giulio l'animo <strong>de</strong>l di Francia <strong>de</strong>'<br />

fi<strong>de</strong>roftffimo d'acquiflare imperio : aueua ancora conofciuto le infinite ric"<br />

che^ <strong>de</strong> Francefi svedèua il beUìffimo & ricihijfimo fiato di Milano caC"<br />

datone gli sforT^fchi mito in Francia, {¿r i Genouefi fuoi > domati con l'ar^<br />

me,& con vna rocca fui collo in feruitu ridotti. Et oltre ciò Venetianiyl'aU"<br />

torità<strong>de</strong> i quali poco dian'^ era gran<strong>de</strong> ,^inuecchiata per tutto il mondo ,<br />

nello {patio d vn*hora fpogliatiin tutto d'èfierdti^d imperio,^ di riputatio<br />

ne. Terche mofio da quefie cagioni (come htn conueniua advn pietofo giU"<br />

fliffimo,& veramente ItalianoTonteficé) giudicò che fofi'e ben fiitto rileua^<br />

re f^enetiaNÌ,iquali vmilmente gli fupplwauano che egli non gli volefi'e per<br />

rò <strong>de</strong>ltuttolajdar fommergere, coprire^ & ^ff'S^^e in tante inondationi di<br />

ract &le'r4 dt fortuna, riconciliò con la Chiefa gli ^mba/lutori loro in fin Tietro,aggiun<br />

vapa Giulio co gendouivna folenne fupplicat'ionedinan^le porte <strong>de</strong>lla Chiefajeuò linter"<br />

^i^.Mtuwattt ^^^^^ ^^^^ ^ ^ apprejfo fiiito infieme vna Itga, conuentione,<br />

per laquale effi rinunciauano la signoria <strong>de</strong>l mare,& lajdauano cheibene^<br />

fiiij fi anefiho à conferire ßcondo il fanto volere <strong>de</strong>' Pontefici, gli riceuette<br />

Alfonfo Duca inamicitia,& fe<strong>de</strong>. òfor^offt ancora di tirare alfonfo dal fuo, per leuarlo<br />

^^^^^^ ^^ Francefi. Ma egli come vecchio nemico <strong>de</strong>l nome f^enetiano, &<br />

fUi fidando fi poco <strong>de</strong>ll'animo <strong>de</strong>l Papa, effendofi egli collegato col i\e Lodouico t<br />

^pagatogli danari.per non àuer per l'auénire à te mere d'alcuno, fendo fc"<br />

• curtfjimo fotto la protettione dé Francefi fempre fi fece b€ff'e,&dé conforti,<br />

et <strong>de</strong>lle minac<strong>de</strong> <strong>de</strong>l Tapa. Da quefti principij jubito nacque vna nuoua guer<br />

ra, <strong>de</strong>llaquale i noflri vecchi, nè v<strong>de</strong>ndo,nè leggendo non fi > icordauano aU<br />

cun altra, nèpiiì cru<strong>de</strong>le ynè pià lunga in Italia doppo che furono cacciati t<br />

Gotti. Ter le cagioni,ch'abbiamo raccontatoigiudicò come contumace, & in<br />

grato, nimico ^Ifonjo da Efte, benche da lui per conto di grandijfimo onore<br />

foffe ftato chiarnatotonßloniere <strong>de</strong>lla Chiefa t{omana. perch'ègli auea ricur<br />

Otterrà coutra fò all'autorità d'vn ftraniero fpre^j^ata la maefia <strong>de</strong>l vapa, nm l'aue<br />

il Tinca dt Ftr» ^ vbiditojo fcommunicò ancora, & come nimico entrò nel fuo paefe con l'ef<br />

fura, ferctto. tt egli affettate le cofe di f{oma,&meffo infieme di molti <strong>de</strong>nari, fe<br />

ne parti,¡¿r andò à Bologna ; acciò che in vna città copiofifßma intento in tut<br />

te le occafioni poteße d'appreßo far la guerra. Ma nei viaggio fi partirono<br />

da lui,Bernardino,Caruaiale,& Fe<strong>de</strong>rico Sanfeuerino,& mM altri Cardini<br />

li Spagnuoli,& Fr ance fi fubor nati da Francefi.& leuaiidaWamidtìa-<strong>de</strong>li'^<br />

pa,i quali auendo <strong>de</strong>tto che voleuanopaßare per la via di Viterbo in Tofca^<br />

na,comefirada migliore,contra la volontà <strong>de</strong>l Tapa , ilquale gli richiamaua,<br />

per la via diTontriernoli arriuaronofino à Tauia, riuolgendó nell'animo lo^<br />

ro,in che modo aueßero potuto ragunar e il Concilio, acciò che lacerando,&<br />

rouinando con molte accufe la dignità <strong>de</strong>l Pontefice, ne foße fatto vri'altro^*<br />

iome ou 'tmo, & fantißitno. Fauorittano i maligni ^ & pericolofi confi"<br />

ir

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!