18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s F 0 K z<br />

Della clementia, & feuerità verfo i fuoi. Cap. Ixv.<br />

FS o' egli con tanta varietà in vn tempo la clementia,& lafeueritàyche<br />

ora cru<strong>de</strong>lmentepunendo,& ora frcilmenteperdonando i <strong>de</strong>litti <strong>de</strong> fiimiglia<br />

ri,&<strong>de</strong> JoldatiJlioi,nonracquiiìaua falda fiima nè di queSìa^nè di quella Vtr<br />

tìi. A Schiauetto Dalmatino valorofo condottier di caualli,ilquale per piacere<br />

à Giulio Cefare Capouano sera vantato di voler'ejfere il primo feritore,<br />

che nel paffare il fiume Calore cacciaffeil pugnale néfianchià Sfor7^,cofige<br />

nerofamente perdonò,che auendolo prefo alia cafa di Mario,& per ragion dt<br />

guerra fogliato d'armi & di caualli,non pure{contra il voler <strong>de</strong>gliamici)lo<br />

lafciò anda r fano,& faluo,ma ancora cercato con gran cura, & reBituitogli clementUmei<br />

tutte lefue hagaglie, nel rimandò con le cofe fue. sì che non gli mancò nuUa ifi<strong>de</strong>rau it sfor<br />

contento d'vna vmaniffimay & nóbil domanda ^ quando gli ebbe <strong>de</strong>tto : qual ^ J^'V«<br />

furor d'animo dilpietato,& cru<strong>de</strong>le,ò Schiauetto,chepurfei huomo valorofo,<br />

ti moffe.non effendo tu prouocato da ingiuria alcuna, a cofi largamentepromettere,divolere<br />

in ogni modo riportare la fpada fanguinofa <strong>de</strong>lla mia morte<br />

al se Giacopo f Ma quell'uomo cru<strong>de</strong>le,auendo per allora fi (fi gli occhi in<br />

tèrra non molto dapoi conuinto da Filippo Duca di Milanod*auer fatto tradi<br />

mento in guerra yfu impiccato per la gola.<br />

Di Martin Pafolinifaluato da lui. Càp. Ixvj.<br />

I A me<strong>de</strong>fima gran<strong>de</strong>':^ d!animo vsò verfo Martin Tafolino capo <strong>de</strong>l<br />

la parte contraria,col quale effendo dambedue le parti fktte di molte vccifio<br />

m aueuano per alquanti anni auuto gli Attendoliguei'ra & difcordia . Ter-<br />

^ò che dnaro è,che trouandofi egli jcacciato d'ogni luogo,& fuggendo l'armi<br />

mmiche<strong>de</strong>gli Mtendoli, <strong>de</strong>jperate le cofe fue fi gettò a piedi di Sfbrc^a, & fj^Z'imiMar<br />

fubito ottenne da lui falute,perdono,&pace,& ciò con tanto maggior lo<strong>de</strong> di Un Paffolin».<br />

(«ì, che effendo egli ancor giouane, & gran<strong>de</strong>mente infiammato di <strong>de</strong>fi<strong>de</strong>rio<br />

'^^^en<strong>de</strong>tta,fempre maneggiaua^uegli odij con animo nimico^& con le mafanguinoje.<br />

Della clementia verfo Bifo. Cap. Ixvij.<br />

.PERDONO' ancor'à sifo da Cotignola capitan di fanteria contra l'opi<br />

^ìon dogn'vno vna grandiffma ingiuria, & la pena d'vn grauiffimo <strong>de</strong>litto.<br />

'berciò che auendo già Sfor's^a, alla prefen7:a di due J^e, & rotto, & mefio in<br />

f'*ga i nimici,& jpinto l'infegne nimiche quafi <strong>de</strong>ntro la porta <strong>de</strong>l Carmino di<br />

napoli,la dapocaggine,& perfidia di bijo folo lo impedì,ch'egli non auefie la<br />

'littoria compita. Terciò che effendogli comandato,che fiiceffe vna imbofca<br />

co» infegne difoidati vecchi pedoni <strong>de</strong>ntro le chiu<strong>de</strong>n<strong>de</strong> <strong>de</strong> gli orti^&<br />

I al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!