18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAB^B 1 COLOXTIA.<br />

\a appreffo Bpma j Tercioche egli nuouamente aueua auuto più ßcrete commiffionidaWlmperatorcyilquale<br />

efpreßamenteglicomandaua,cheßceffe ogni<br />

proua di pren<strong>de</strong>re I{oma, ZíT ffegnere t mmici <strong>de</strong>l nonie Imperiale. vhidiüo<br />

TompeOy& partito dd territorio di Fundi per Taliano, in tutte queñe cofe lo<br />

ßrul yi come era hi fogno,molto cortefemente & con gran diligenT^ .Aia tanta<br />

fu lapreflex^a nel capitano ne'foldati Imperiali, in paßareprofondiffimi<br />

fiumi,&in ßr quel viaggio,eh'èra molto ßngofo per le pioggie i che aßai più<br />

toño di quello che era opinione <strong>de</strong> gli huomini che doueffero arriuar e giunfero<br />

alle mura di ¡{orna. Allora Clemente fpauentato dalla fubita paura <strong>de</strong>l peri<br />

colo che gli er a giunto adoßo, & di fidando fi molto <strong>de</strong>llo ñato & <strong>de</strong>lla falute<br />

fua, ßceua diuerfi penfieri nel fuo animo trauagliato, ora animofamente .ora<br />

pauro famente domandaua aiuto,configlio,& fiuore à i Cardinali^a* Bimani,<br />

òr a fuoi capitani y fiaua foffefoy fe doueua andare al mare, doue erano legalee,<br />

ò fe pure abbandonato San Tietro & tagliati i ponti ,fi doueua ritirare<br />

<strong>de</strong>ntro di ¡{orna, affettare l'aiuto dè fuoi,& con qualche accordo, offerendogli<br />

gran quantità di danari,comprare la pace da Borbone,sì come quello che fi ve<strong>de</strong>ua<br />

abbandonato da ogni altra fferanT^. Percioche pochi giorni auanti ,per<br />

riffarmiar la ffefii aueua fenT^a propofito licentiato due mila sui^^riy & le<br />

ban<strong>de</strong> nere,rnarauiglioff^er difen<strong>de</strong>r B^ma, pregandolo ogn vno che non lo ß<br />

ceff'e,& effendo tutti di contraria opinione, Tercioche nell'animo fuo eh*aueua<br />

tanta efferieni^ <strong>de</strong>lle cofe <strong>de</strong>l mondo,& èra armato di tante difefe di diligente<br />

prü<strong>de</strong>n^,perijpuntargìi il taglio <strong>de</strong>lla virtù,era ettratavna auaritiaßtale^<br />

talnente che eßo folo non temeua alcuna di queUecofeJequali per publico gin<br />

dicio d'ogn'vno erano temute -, & d'altra parte fi confidaua molto in quelle cofe,nellequali<br />

gli huomini grandi & piccioli egualmente riputauano che nonfof<br />

fe da fondare fferan^^a alcuna. Aueua fibricato J^en^^o da Ceri capitano di<br />

grandiffimo danno alla fua patria vn fubito riparo in me'xp <strong>de</strong>l Vaticano,di che<br />

inimici fi ßceuano beffe & noialtri fiauamo à ve<strong>de</strong>rlo con dolore gran<strong>de</strong> &<br />

pianto. Aueua armato ancora le tribù Bimane poco atteà portare arme, &<br />

aueua raccolto alcuni pochi foldati di quegli che nuouamente licentiati,vendute<br />

l'armi erano rimafi in Bpma : & vantauafi di mantener valorofamente due<br />

giorni ßorgo,& tutta B^ma. Tercioche fi cre<strong>de</strong>ua Clemente, chèl Duca d'Vr<br />

bino,& molto maggiormente Guido B^ngone,ilquale gli era obligato per beni<br />

fici grandi, fubito <strong>de</strong>uefieroarriuare à Bpma con eff edita gente, per la Flaminia,<br />

fihiuata la Caffia,per laquale erano venuti i nimici. Ma Borbone gli pafiò<br />

innan7^i,& mofirando da monte Mario a'foldati B^ma che egli era fittogli oc<br />

chi,doue perpetuamente aueuano arricchire d'vna preda molto maggiore<br />

d'affai che nell'opinione & <strong>de</strong>fi<strong>de</strong>rio loro non fi aueuano concetto, fece loro<br />

inten<strong>de</strong>re che rin frefiaffero vnpoco i corpiloro fianchi per lafitica di tanto<br />

viaggio, & quafi morti di ßme j & con l'vfitaprefie'^ faliffero alle mura.<br />

Tercioche da quella parte maffimamente eh'è volta à me':^giorno, erano baffe<br />

& confumate dalla vecchiei;^. Die<strong>de</strong>ro dunque l'affalto à i luoghi che<br />

. non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!