18.06.2013 Views

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

Ayuntamiento de Madrid - Memoria de Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

yira DEL tAVirj.'ìip<br />

le imprefe loro fe ne feruiuano come per ricetto & per fecuriffima yelétù *<br />

Là on<strong>de</strong> il fíe,che molto sera marauigliato <strong>de</strong>lla prontezza et <strong>de</strong>lla induflria<br />

<strong>de</strong>l nuouo & fubito riparo ch^aueua fatto confaluo à Taiara, à lui filo die<strong>de</strong><br />

lof4 hattuta. l'imprefa di combattere Lora , doue con tanta furia le mura furono battute<br />

dall'arttglierie,che in alcuni luoghi il muro fu meßo à terra, e i M o r i fianchi<br />

in diuerfi aßalti, & per la maggior parte feriti da gli archibugieri fi per<strong>de</strong><br />

Alatar Capita rono d'animo, & fiatar capitano <strong>de</strong>lla guardia giudicando bene à faluarfi<br />

no in Lora. la yita, chiamò Confaluo à parlamento & nella difcretion di lui rimafe tut*<br />

to l'accordo,& cofi di voler <strong>de</strong>l Re la terra s'arrefe à quei patti che fece Confaluo,il<br />

che era poi per douere effere di grandisfimo danno d Mori. Doue allora<br />

Ferrando con eccellente giudicio per amor <strong>de</strong>lla fua virtù la die<strong>de</strong> àpof-<br />

Lora data k fe<strong>de</strong>re,& difen<strong>de</strong>re à Confaluo, & allora fu la prima volta, che per nome di<br />

foffe<strong>de</strong>reà Co» fingolar merito egli ebbe la condotta d'vna bada di cento venti huomini d'ar<br />

Jkluo. ffjg^ a^igua auuto Don alfonfo fuo fi-atello. Et certo che la Reina in ci(><br />

fhuoriua gran<strong>de</strong>mente confaluo,acciò che egli ottimamente prouiño ognidì<br />

più s'infiammale à guerreggiar meglio, talché egli ottenne vna gran copu^<br />

darmi,d'artiglierie, & d'ogni forte vittouaglie, & apprejfo alcuni ßnti &<br />

caualli eletti per cagion di difefa ; & poter dare la paga a' fuci tempi a 'foÌda<br />

ti 1 gli fu afiegnato <strong>de</strong>nari d'vna certa gabella. Auendofi egli dunque fenX^<br />

dubbio alcuno dato principio al fopranome di Magno da queña Lora, come<br />

egli gran<strong>de</strong>mente <strong>de</strong>fi<strong>de</strong>raua mofiro vigor d'indomito corpo,& danimo gran<br />

<strong>de</strong> per acquifiarfi fplendor e di nome -, perciò che inan^i à tutti gli altri vic^<br />

al nimico s'effer citaua in continue battaglie,& fu gli occhi <strong>de</strong>' Granatini face<br />

ua di perpetui danni alle vicine terre, talché accompagnato le fue genti con<br />

^larcone poflo alla guardia <strong>de</strong>lla terra di Moclin, fcorfi fino alla porta di.<br />

Granata,laquale fi chiama sibautabi,&quiuiguafle le mulina, & tagliati'<br />

à pezzi i guardiani d'effe,abbruciò leporte,effendofiil Re <strong>de</strong>flo à quel rumo-^<br />

re,& la città fpauentata al tumulto, auendo fijpetto che Confaluo non fireb<br />

be flato ardito di metter fi à cofi gran<strong>de</strong> imprefa à cafo, nè per militare ardimento,ma<br />

con inganno, & infidie di chiperfidiofamente lo aueffe afficurato^y<br />

Terciò che in quel tempo regnauano in Granata duo Re difiordi fra loro^Cociofia<br />

cofa che morto che fu il Re Bulaace, Bau<strong>de</strong>le fuo fratello auendofi ridot<br />

to in fnuore & dal fuo la metà <strong>de</strong>l regno, fenza dimora alcuna fi aueua vfif<br />

pato il nome Reale.Terciò che cofi in effetto,come in nome,egli era ^Alz^i^^*<br />

laquale parola in lingua Morefca ftgnifica la forza dvn'huomo valorofo, &<br />

ardito. V'era vnaltro figliuolo di Bulaace <strong>de</strong>l me<strong>de</strong>fimo nome,chiamato dal<br />

padre quando egli era viuo, p vna città che gli auea dato il Re Gaudice. Er^<br />

coñui chiamato da gli Spagnuoli Ciquitto,cioèpicciolo,perciò che d'età & di<br />

ñatura era minore che'l zio» Staua coñui nella Rocca Mbaizina j & quel-<br />

Deferittione, et l'altro ncW^lambra.Terciò che la città di Granata,laquale crebbe dalle rui"<br />

f$to Ai Qvanau ne <strong>de</strong>ll'antica Jlliberi^èfrtta informa d'vna melagrana,laquale fendo matU'<br />

raft

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!