30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSOCIAZIONI TERRITORIALI INDUSTRIALI<br />

ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI RIMINI<br />

Diploma Universitario in Tecniche Forestali e Tecnologie del Legno La facoltà di<br />

agraria dell’Università degli Studi di Bologna, in collaborazione con Uni.Tu.Rim (Società<br />

per la promozione della formazione universitaria nel riminese) e Ass<strong>industria</strong> Rimini<br />

sono promotori di un progetto a più dimensioni (didattica, scientifica e aziendale) per la<br />

formazione dei quadri e dirigenti che dovranno guidare le aziende del settore del legno<br />

del domani.<br />

Il D.U. in Tecniche Forestali e Tecnologie del Legno nasce quindi per collocarsi in una<br />

posizione di assoluta preminenza nel panorama della formazione universitaria<br />

nazionale, avendo almeno due peculiarità:<br />

- la collaborazione tra Facoltà di Agraria e Facoltà di Ingegneria<br />

- la stretta integrazione con il tessuto produttivo locale fatto sia di piccole e medie<br />

aziende del settore lavorazione legno che di grandi aziende per la costruzione <strong>delle</strong><br />

macchine lavorazione legno (SCM, Casadei)<br />

Integrare in maniera stretta ed attiva lo studio della materia prima legno, tipico degli<br />

agrari, e lo studio dell’aspetto impiantistico e meccanico, di pertinenza ingegneristica,<br />

permette agli studenti di ottenere una preparazione più completa ed in linea con le<br />

esigenze del mercato del lavoro.<br />

Il corso si sviluppa in 3 anni ed è così suddiviso:<br />

- 1600 ore tra lezioni ed esercitazioni<br />

- 200 ore di tirocinio pratico applicativo<br />

- prova di conoscenza della lingua inglese<br />

Il periodo di tirocinio in azienda, previsto al termine del percorso formativo, consentirà<br />

agli studenti di tradurre in termini pratici ed operativi quanto appreso nel corso <strong>delle</strong><br />

lezioni.<br />

Diploma Universitario per Operatore di Costume e Moda<br />

L’Università di Bologna, in collaborazione con UNI.TU.RIM S.p.a., ha istituito un<br />

Diploma Universitario per Operatore di Costume e Moda, con l’obiettivo di fornire agli<br />

studenti conoscenzesui metodi e sui contenuti culturali e scientifici per il conseguimento<br />

di una formazione adeguata all’area professionale che riguarda il costume, la moda ed i<br />

suoi accessori.<br />

L’istituzione del D.U. risponde ad una esigenza forte del tessuto <strong>industria</strong>le dell’Emilia<br />

Romagna, caratterizzato da una forte concentrazione di aziende operanti nel settore<br />

Tes-sile/Abbigliamento, il cui fabbisogno formativo rimaneva fino ad oggi sguarnito,<br />

costringendo le aziende a ricercare i profili professionali necessari in altre aree ed i<br />

giovani a formarsi altrove.<br />

Il corso ha durata di tre anni, e, dopo un biennio comune, si articola in due indirizzi:<br />

- progettazione e produzione di moda, tessuti e accessori<br />

- economia e marketing della moda.<br />

Gli insegnamenti accademici saranno integrati da cicli di seminari e conferenze tenuti<br />

da esperti del settore, dall’utilizzo di laboratori e da un periodo di tirocinio pratico di 200<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!