30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI TERRITORIALI<br />

ASSOCIAZIONE ERCOLE BOTTANI<br />

L'Associazione - costituita da una ventina di aziende e da Assolombarda - svolge azione<br />

di orientamento scolastico e propone iniziative volte a promuovere la ricerca e gli<br />

studi nel campo dell'ingegneria elettrica a livello di diploma universitario, laurea, dottorato<br />

di ricerca.<br />

L'Associazione ha collaborato attivamente per la realizzazione del Diploma Universitario<br />

in Ingegneria Elettronica e lo promuove anche attraverso l'istituzione di borse di studio<br />

per i migliori studenti.<br />

PARCO SCIENTIFICO BIOMEDICO SAN RAFFAELE<br />

Il Parco Scientifico è stato costituito nel 1992 su iniziativa dell'IRCCSH San Raffaele e<br />

di alcune aziende operanti nel campo farmaceutico e biotecnologico (tra cui Bayer, Roche,<br />

Schering, Boehringer, Snia) in collaborazione con strutture universitarie (Università<br />

Vita e Salute S. Raffaele, Università degli Studi, Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico)<br />

e il CNR. E' un'area attrezzata per la ricerca in campo biomedico, creata per<br />

sostenere la capacità competitiva di imprese ad alto contenuto tecnologico.<br />

Il Parco Scientifico ha l'obiettivo di realizzare una struttura ad alto livello nella ricerca<br />

biomedica di base e applicata, volta al trasferimento <strong>delle</strong> conoscenze tecnologiche dai<br />

Centri di ricerca alle imprese ed al mercato, allo sviluppo di specifici programmi di cooperazione<br />

con l'<strong>industria</strong>, alla formazione di ricercatori e manager.<br />

Nell'ambito del Parco Scientifico opera anche il CeBITeC, Centro di Bioingegneria e<br />

Innovazioni Tecnologiche in cardiochirurgia, promosso da Snia, Politecnico e Ospedale<br />

San Raffaele.<br />

CITTA’ DEI MESTIERI E DELLE PROFESSIONI<br />

Si tratta di un’iniziativa appena varata presso la sede del Museo della Scienza e della<br />

Tecnica di Milano ispirandosi ad un’idea originale, unica e riuscita, <strong>delle</strong> Città <strong>delle</strong><br />

Scienze di Parigi. La Città dei Mestieri costituisce uno spazio, alla cui realizzazione Assolombarda<br />

ha attivamente collaborato assieme ad altri partner territoriali, tra cui<br />

l’Università degli Studi di Milano e l’Università Cattolica di Milano, finalizzato a offrire ai<br />

giovani, in un unico luogo, programmi, aperture prospettiche, risorse, consigli in tema di<br />

lavoro e formazione.<br />

Il centro è organizzato attorno a quattro poli:<br />

A. Orientarsi: permette di approfondire la conoscenza relativa ai propri interessi,<br />

attitudini e le caratteristiche personali per meglio definire il proprio percorso<br />

formativo;<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!