30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DEGLI INDUSTRIALI DI CROTONE<br />

Nell’ambito del Progetto Università a Crotone, promosso dal Comune e dalla Provincia<br />

di Crotone, tendente a favorire l’istruzione superiore attraverso la realizzazione in loco di<br />

un primo nucleo universitario, è emersa, come condizione indispensabile, una proficua<br />

con-certazione tra i principali soggetti pubblici e privati interessati a vari livelli<br />

all’iniziativa e, più in generale, alla promozione della cultura e degli studi universitari sul<br />

territorio.<br />

I protagonisti del Progetto sono stati il Comune e la Provincia di Crotone, l’Eni –<br />

divisione Agip, l’Associazione Provinciale degli Industriali di Crotone, il Consorzio per il<br />

Nucleo di Industrializzazione, l’Editoriale Crotonese, l’Ordine Provinciale degli Ingegneri,<br />

la Società Italsistemi s.r.l., Radio Tele International.<br />

La disponibilità al decentramento universitario espressa dall’Università degli Studi della<br />

Calabria, in particolare da parte della Facoltà di Ingegneria, ha impresso notevole<br />

accele-razione<br />

per un formale impegno dei vari soggetti aderenti all’iniziativa atto a garantire adeguati<br />

sostegni e contributi, in termini di risorse umane, intellettuali, professionali e finanzia rie,<br />

ritenuti pertinenti ed utili per la concreta realizzazione nella città di Crotone di un<br />

funzionale ed attrezzato complesso universitario idoneo allo svolgimento di regolari<br />

attività accademiche e didattiche.<br />

A seguito dei vari contatti intercorsi con l’Università della Calabria, i soggetti interessati<br />

sono addivenuti all’accordo di formalizzare i rispettivi impegni con apposita<br />

Convenzione, in modo da disciplinare in dettaglio gli obblighi reciproci al fine di<br />

assicurare risorse e strumenti per la piena funzionalità didattica e dei necessari supporti<br />

ai corsi di Diploma Universitario che saranno attivati.<br />

Nel corso degli incontri con i rappresentanti della Facoltà di Ingegneria, i soggetti<br />

promotori dell’iniziativa hanno rilevato peraltro l’opportunità, in questa prima fase, di<br />

avviare nella città di Crotone il solo Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della<br />

Produzione in considerazione <strong>delle</strong> sue più concrete possibilità di sbocco professionale,<br />

legate in gran parte alla prospettiva di re<strong>industria</strong>lizzazione dell’area crotonese.<br />

Tale impostazione, a parere unanime dei soggetti promotori, non pregiudica in alcun<br />

modo le possibilità di ampliare nell’imminente futuro l’offerta didattica verso l’istituzione<br />

di altri Diplomi Universitari, nella fattispecie l’interessante D. U. in Ingegneria per<br />

Ambiente e Risorse, ma appare al momento scelta obbligata per non disperdere lo<br />

sforzo comunque necessario, dati i tempi stretti a disposizione, su obiettivi di più arduo<br />

conseguimento.<br />

In un secondo tempo, sulla base di una reale presenza istituzionale dell’Università a<br />

Crotone e suo conseguente inserimento a titolo definitivo nei piani didattici dell’Ateneo<br />

calabrese, si potranno valutare ulteriori ed alternativi sviluppi <strong>delle</strong> attività didattiche,<br />

anche alla luce <strong>delle</strong> preziose indicazioni che saranno fornite dall’esperienza del primo<br />

anno accademico di istituzione del predetto corso di Diploma Universitario in Ingegneria<br />

Logistica e della Produzione.<br />

Un’impostazione di sviluppo graduale, quindi, che appare funzionale ed appropriata<br />

alla particolare connotazione che intende caratterizzare il nascente nucleo universitario<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!