30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

Il diploma universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione, di durata triennale,<br />

ha lo scopo di formare una figura professionale di matrice tecnologica, che abbia tuttavia<br />

una preparazione specifica per l'impresa.<br />

Il corso di Ingegneria si colloca in un'area contigua a quella occupata dal corso di Economia<br />

Aziendale; in questo modo le due aree si integrano e si completano a vicenda,<br />

coprendo interamente un settore essenziale per l'impresa.<br />

Il corso prevede sei orientamenti specialistici per i seguenti settori merceologici: meccanico,<br />

tessile, grafico, chimico, materie plastiche-gomma.<br />

I risultati dell’ufficio Placement<br />

I tempi di attesa medi per i diplomati e i laureati sono indiscutibilmente emblematici: 29<br />

giorni per i laureati in Economica Aziendale e nessun tempo d’attesa per i diplomati in<br />

Ingegneria. Per facilitare l’inserimento lavorativo, l’ufficio provvede a segnalare alle imprese,<br />

sia direttamente, sia attraverso le Associazioni imprenditoriali, i nomi ed i curricola<br />

dei neo–laureati, curando una selezione preventiva finalizzata al migliore incontro<br />

tra domanda ed offerta, sulla base <strong>delle</strong> esigenze aziendali e <strong>delle</strong> vocazioni individuali.<br />

I Centri di ricerca<br />

L’Università svolge la propria attività di formazione post-laurea principalmente attraverso<br />

Centri di ricerca e formazione attivati al proprio interno. Ogni Centro ha un suo settore<br />

di interesse specifico: tra questi la PMI, la pubblica amministrazione, il management<br />

dei trasporti, l'economia del territorio, i rapporti etica/economia.<br />

• Centro di Ricerca e Formazione sul Management dei Trasporti (CRMT)<br />

• Centro di ricerca sulla piccola impresa "Camillo Bussolati" (CCB)<br />

• Centro di Ricerca e Formazione per la Pubblica Amministrazione (CePA)<br />

• Centre for Ethics, Law & Economics (CELE)<br />

• Centro di Ateneo per la Ricerca Educativo-Didattica e l'Aggiornamento (CA-<br />

RED)<br />

• Centro di Ricerca sullo Sviluppo Territoriale (CERST)<br />

• Centro Interuniversitario sul Management dei trasporti, la logistica Integrata e le<br />

Infrastrutture (CTL)<br />

• Centro per l'Economia e le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione<br />

(CETIC), promotore dell'osservatorio e-pmi, dispone <strong>delle</strong> competenze sviluppate<br />

lungo diversi anni di attività di formazione alla gestione <strong>delle</strong> tecnologie dell'informazione<br />

e della comunicazione.<br />

Formazione permanente<br />

Anticipando i "master universitari" previsti dalla riforma dei cicli di studio accademici,<br />

l’Università Cattaneo ha progettato con le Imprese cinque master programmati dall'Università<br />

Carlo Cattaneo per l'anno accademico 2000-2001.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!