30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) un’ampia e diretta informazione alle aziende <strong>delle</strong> tematiche <strong>delle</strong> ricerche scientifiche per una loro<br />

applicazione alle attività produttive <strong>delle</strong> imprese, rivolte soprattutto a quelle di piccole e medie<br />

dimensioni e <strong>delle</strong> competenze tecnico-scientifiche del mondo accademico per la realizzazione di<br />

attività formative, di ricerca o consulenza;<br />

c) una consultazione del sistema <strong>industria</strong>le nell’individuazione <strong>delle</strong> finalità di tutte le attività<br />

didattiche universitarie rivolte alla formazione di quadri dirigenti e professionali di interesse per le<br />

imprese, anche allo scopo di ottenere migliori risultati occupazionali dei giovani laureati e<br />

diplomati;<br />

d) una migliore utilizzazione di strutture produttive esterne per il completamento della formazione<br />

degli studenti universitari, più aderente alle professionalità richieste dal mondo del lavoro.<br />

Singoli interventi potranno essere ottenuti anche mediante la stipula di specifici accordi attuativi della<br />

presente intesa.<br />

Art. 2<br />

Aree prioritarie d’intervento<br />

L’UniCal e l’Ass<strong>industria</strong> Cosenza individuano i seguenti interventi da attuare con priorità<br />

nell’ambito <strong>delle</strong> finalità elencate nell’art. 1:<br />

a) organizzazione e realizzazione di stage e di visite aziendali per studenti universitari;<br />

b) istituzioni con fondi dell’Ass<strong>industria</strong> Cosenza di borse di studio e di premi per tesi di laurea su temi<br />

indicati dall’Ass<strong>industria</strong> Cosenza, da conferire in accordo tra UniCal ed Ass<strong>industria</strong> Cosenza;<br />

c) utilizzazione di competenze esistenti presso le imprese, segnalate da Ass<strong>industria</strong> Cosenza, per<br />

testimonianze od interventi didattici, fatte salve le autonomie decisionali dei Consigli di Facoltà<br />

interessati;<br />

d) realizzazione di corsi aziendali da effettuarsi con docenza universitaria anche presso sedi alternative<br />

a quella universitaria;<br />

e) incontri annuali tra Ass<strong>industria</strong> Cosenza e laureandi per una presentazione della struttura<br />

<strong>industria</strong>le nei suoi molteplici aspetti e problemi;<br />

f) informazioni periodiche destinate all’Ass<strong>industria</strong> Cosenza sui laureati di ogni sessione, corredate<br />

dei principali dati sul loro curriculum (voto di laurea, indirizzo, titolo della tesi, etc.);<br />

g) costituzione di eventuali laboratori specialistici di interesse comune tra UniCal ed Ass<strong>industria</strong><br />

Cosenza;<br />

h) promozione dei contratti tra dipartimenti universitari ed imprese per la stipula di contratti di ricerca<br />

e di consulenza;<br />

i) indagine sulle destinazioni occupazionali dei laureati e diplomati dell’UniCal nel sistema economico<br />

ed <strong>industria</strong>le di interesse di Ass<strong>industria</strong> Cosenza.<br />

Art. 3<br />

Comitato Tecnico-Scientifico<br />

Allo scopo di promuovere, indirizzare, coordinare, sostenere e valutare le attività di cui alla presente<br />

intesa è costituito un Comitato Tecnico-Scientifico composto da otto membri, di cui quattro<br />

rappresentanti dell’Ass<strong>industria</strong> Cosenza e quattro dell’UniCal.<br />

Le designazioni dovranno essere effettuate entro sessanta giorni dalla stipula della convenzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!