30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA<br />

9. Federchimica sta avviando un progetto di e-commerce di prodotti e servizi chimici<br />

che utilizzerà le competenze di un Istituto universitario di informatica di Napoli.<br />

10. Federchimica sta lanciando un “curriculum” nazionale secondo standard<br />

internazionali e un rating nazionale per avvicinare il maggior numero possibile di<br />

laureati e professionisti al mondo del lavoro.<br />

11. Federchimica sta attuando con l’Università di Castellanza un “sistema esperto” che<br />

permetta a qualsiasi ricercatore del settore di realizzare entro 2 ore un business plan<br />

per valorizzare le sue attività di ricerca.<br />

12. Federchimica ospita 2 stages nell’area tecnico scientifica.<br />

13. Federchimica coopera con il Consorzio Interuniversitario Chimica e Ambiente<br />

(I.N.C.A.) per la definizione di progetti di R&S misti Università-Imprese.<br />

ASSOCIAZIONI DI SETTORE DI FEDERCHIMICA<br />

1. Acfis e Aschimfarma, Associazioni di settore <strong>delle</strong> imprese di chimica fine e<br />

specialità e <strong>delle</strong> materie prime farmaceutiche, hanno creato la “Scuola di chimica<br />

fine” per le imprese, alla quale sono stati invitati studenti laureandi e neolaureati di<br />

alcuni corsi di laurea in chimica. I corsi, oltre alla chimica fine, affrontano vari temi tra<br />

cui management e organizzazione, marketing, ambiente e sicurezza e qualità.<br />

L’obiettivo della scuola è di colmare il divario tra università e impresa.<br />

2. Assobiomedica, Associazione di settore <strong>delle</strong> tecnologie biomedicali e diagnostiche,<br />

ha indetto il premio Nazionale per ricercatori, laureandi dei corsi di laurea in<br />

economia, ingegneria, medicina e altri di interesse scientifico.<br />

3. Assofibre, Associazione di settore fibre chimiche, ha promosso il consorzio<br />

“Novafibre”, finanziato dal Ministero della Ricerca Scientifica, che raggruppa alcuni<br />

produttori di fibre chimiche e tessili, centri di ricerca e il Politecnico di Torino.<br />

L’obiettivo è la ricerca di nuove linee di prodotti innovativi.<br />

4. Assoplast, Associazione di settore <strong>delle</strong> imprese <strong>delle</strong> materie plastiche, ha<br />

organizzato un concorso dedicato agli studenti di Istituti di Design e <strong>delle</strong> Facoltà di<br />

Architettura di Genova, Torino e Milano. I partecipanti al concorso hanno seguito<br />

una serie di seminari sulle caratteristiche <strong>delle</strong> materie plastiche.<br />

5. Federceramica, Associazione di settore della ceramica e degli abrasivi, ha alcune<br />

sue imprese associate che hanno contatti con Istituti Professionali ed Università per<br />

consentire l'effettuazione di stages a neo-diplomati o laureandi.<br />

E' tutt'ora in attività presso Federceramica l'E.N.C.S. (Ente Nazionale della Ceramica<br />

e dei Silicati), ente morale riconosciuto con D.P.R. 15 luglio 1957, nato su iniziativa<br />

di Federceramica con la collaborazione dell'Università di Bologna e,<br />

successivamente, del Centro Ceramico di Bologna che ha, tra i suoi scopi, quello di<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!